LA STORIA DI HUSNA
Husna vive nel villaggio di Lotin, in una zona rurale del Benin in Africa.
Proprio a scuola, come altre migliaia di ragazzine nel Paese, subiva molestie sessuali proprio da chi avrebbe dovuto difenderla: un insegnante.
Sfruttando la propria autorità un maestro la ricattava minacciandola con punizioni o cattive valutazioni.
Abbiamo convinto Husna, e tante ragazze come lei, a raccontare la sua esperienza per uscire da questa situazione.
LA STORIA DI ANNAMARIA
Annamaria ha 14 anni, si divide tra scuola, compiti a casa e il fidanzatino. Il suo primo amore non vuole dividerla con nessuno, così inizia a fare pressioni affinché lasci la scuola per restare a casa. La ragazza non capisce la gravità di quello che le viene imposto perché pensa che sia più importante far felice il futuro marito.
Quando Annamaria ha iniziato a frequentare il nostro Centro Educativo, l’operatrice con cui si è confidata ha capito che era confusa, che non sapeva se dare priorità alla sua istruzione o a quello che sembrava amore. Grazie all’aiuto dei genitori e degli operatori, Annamaria ha capito quanto sia importante andare a scuola per costruirsi il proprio futuro, indipendentemente da chi le starà accanto.
Il progresso e il benessere di una società si fonda sulla sua capacità di garantire l’uguaglianza tra uomini e donne. Purtroppo ad oggi nel mondo esistono ancora grandi disparità, che si mostrano sin dall’infanzia e continuano nella vita adulta.
In molti Paesi le bambine sono costrette a rinunciare all’istruzione e, da grandi, a un lavoro dignitoso, perché devono prendersi cura dei fratellini più piccoli o devono lavorare per contribuire al sostentamento famigliare. A questo spesso si aggiungono retaggi culturali, secondo i quali l’istruzione non è considerata un diritto per le bambine. La parità tra bambini e bambine deve essere garantita in ogni ambito ma soprattutto nella salute e nell’educazione.
Parità di istruzione e formazione
Per ridurre il divario di genere bisogna partire dall’educazione, per questo ci battiamo per garantire alle bambine il diritto a ricevere un’educazione di qualità. Le nostre azioni sono volte a favorire la frequenza alle lezioni delle bambine e delle ragazze nei Paesi del Sud del Mondo ma anche in Italia. Bambine alfabetizzate e istruite sono più consapevoli dei propri diritti, e hanno maggiori possibilità da adulte di emanciparsi socialmente ed economicamente. Le bambine che vanno a scuola rischiano in misura minore di diventare madri precocemente, mettendo a rischio a loro salute e quella del nascituro, o di entrare in circuiti di sfruttamento sessuale o lavorativo.
Parità di salute
Noi di WeWorld pensiamo che la prevenzione sia la strada più giusta per tutelare la salute di donne e ragazzine. Per questo motivo svolgiamo azioni di sensibilizzazione sui temi della salute sessuale e riproduttiva, coinvolgendole in workshop e incontri dedicati alle tematiche della contraccezione e del controllo delle nascite. Tutto questo è importantissimo per tutelare la salute delle ragazze, e per dare loro informazioni adeguate e complete sulle malattie a trasmissione sessuale, come l’AIDS, o sui modi in cui portare avanti una maternità in modo sicuro e salutare.
Contrasto alla violenza e promozione dei diritti
La violenza contro le bambine è una piaga diffusa in ogni Paese, Italia compresa. Per questo siamo attivi per contrastare il fenomeno, garantendo un aiuto immediato a donne e ragazze in strutture sanitarie e di accoglienza predisposte. Lavoriamo in quartieri ad alto rischio in varie città italiane e nel pronto soccorso di vari ospedali per dare una risposta pronta a chi ci chiede aiuto. Accanto alle azioni concrete, proteggiamo in Kenya Tanzania, Benin, Brasile, India, Cambogia e Nepal donne e bambine dagli abusi e dalle violenze fisiche contrastando pratiche culturali pericolose come i matrimoni precoci, le unioni forzate, le mutilazioni genitali femminili (ancora diffusissime in vari paesi), e il traffico di donne e bambine ai fini di sfruttamento economico e sessuale. Guarda come interveniamo nei Paesi del Sud del Mondo.
Cosa puoi fare tu
Con una donazione a favore di WeWorld puoi aiutarci a realizzare tutti i nostri progetti. Dai un aiuto concreto ai bambini in difficoltà. Dona ora.
A favore dei bambini in tema di:
A favoredelle donne
A FAVORE DELLE DONNE E DELLE MAMME
Povertà, discriminazioni e violenza relegano le donne all’ambito domestico. Spesso alle bambine viene negato l’accesso all’istruzione e, private della loro infanzia, diventano mogli e madri troppo presto.