
La garanzia dell’approvvigionamento idrico di qualità rappresenta un problema per la maggior parte dei paesi del Medio Oriente. La scarsità…
Scopri di piùWeWorld è in Libano dal 2006 con progetti nei settori del WASH, dell’educazione e della protezione dei rifugiati.
La situazione in Libano è instabile dalla fine della guerra civile nel 1990. Il paese è continuamente coinvolto in conflitti regionali e internazionali. La guerra in Siria dura ormai da dieci anni, confermandosi come una delle peggiori crisi umanitarie degli ultimi 40 anni.
Il Libano ospita un milione e mezzo di siriani fuggiti dalla Siria, insieme a rifugiati e profughi palestinesi: quasi la metà di questi sono bambini e adolescenti. Il forte afflusso di rifugiati incide pesantemente sulla stabilità socio-economica del Libano, causando, oltre che l'aumento dei tassi di disoccupazione, anche l'insorgere di tensioni sociali tra siriani e comunità ospitante.
Ci impegniamo a garantire assistenza di base nelle emergenze, sostegno alla comunità attraverso il miglioramento della gestione dell'acqua a livello nazionale e il ripristino delle infrastrutture pubbliche. Per quanto riguarda i gruppi vulnerabili, operiamo in supporto dei rifugiati siriani, della comunità ospitante, dei giovani, delle donne, delle istituzioni e delle ONG locali, attraverso azioni di capacity building.
Infine, per migliorare l'accesso a servizi educativi di qualità, uno dei nostri progetti mira a potenziare le attività scolastiche e ad aumentare il tasso di iscrizione attraverso il miglioramento delle capacità di accoglienza e di integrazione delle scuole, promuovendo l'inclusione scolastica dei bambini con esigenze particolari.
La riconosciuta scarsità delle risorse idriche, la crescente richiesta di acqua da parte delle comunità libanesi ospitanti e dei rifugiati siriani, oltre che la necessità di una gestione sostenibile delle risorse idriche disponibili, ci ha portati a realizzare una complessa strategia di intervento nell’ambito WASH.
I nostri programmi nella Valle della Bekaa e ad Akkar promuovono la gestione efficiente delle risorse idriche e una diminuzione dei costi di mantenimento del settore, con l'obiettivo finale di garantire il miglioramento del servizio per gli utenti- ovvero per la comunità libanese e per i rifugiati siriani- la sostenibilità dell’approvvigionamento idrico e il rafforzamento delle istituzioni libanesi. Abbiamo migliorato l’intero sistema pubblico di distribuzione dell’acqua con opere infrastrutturali, formazione dei tecnici e miglioramento della gestione.
Per quanto riguarda la lunga crisi umanitaria, che ha aumentato la vulnerabilità delle persone con disabilità e dei loro familiari, sia libanesi che siriani, realizziamo programmi di protezione e prevenzione pensati specificatamente per le esigenze dei disabili.
Per sostenere le categorie più vulnerabili, agiamo per attenuare le conseguenze negative, sociali ed economiche, della crisi siriana. Miriamo a favorire l'accesso al reddito e all'occupazione, in particolare per le donne, i giovani e le persone con disabilità, attraverso il rafforzamento delle loro capacità tecniche, l'accesso alle opportunità di lavoro disponibili sul mercato locale e il sostegno dell’autoimprenditorialità. Abbiamo contribuito a creare occasioni di impiego sia per i libanesi che per i rifugiati siriani, rafforzando una convivenza pacifica.
La garanzia dell’approvvigionamento idrico di qualità rappresenta un problema per la maggior parte dei paesi del Medio Oriente. La scarsità…
Scopri di piùNella Valle della Bekaa, la scarsità delle risorse idriche e l’incremento della domanda da parte delle comunità libanesi e dei…
Scopri di piùIl protrarsi della crisi siriana e la presenza di un ingente numero di rifugiati sul territorio libanese, specie nelle Valle…
Scopri di piùFin dall’inizio del 2015, abbiamo iniziato a collaborare con LOST nell’ambito di programmi di supporto all’emergenza della crisi siriana. Dall’ottobre…
Scopri di piùI paesi destinatari dell’iniziativa hanno tra loro differenti livelli di investimento nell’industria cinematografica e nella promozione dello sviluppo umano tramite…
Scopri di piùRiconoscendo le scarse risorse e le crescenti esigenze idriche delle comunità libanesi e dei rifugiati provenienti dalla Siria e la…
Scopri di piùNei campi informali (ITS – Informal Tented Settlement) della Valle del Bekaa sono stanziati circa il 20% dei 1,5 milioni…
Scopri di piùIl progetto si propone di migliorare le condizioni di vita di 800 famiglie siriane (circa 4.500 individui), costrette dall’esercito libanese…
Scopri di piùNel contesto libanese, dove criticità economiche preesistenti si sono acuite con il progressivo arrivo di un ingente numero di rifugiati…
Scopri di piùIn Libano, lo shock demografico dato dall’arrivo di un ingente numero di rifugiati siriani in fuga dalla guerra in combinazione…
Scopri di piùIl progetto mira a fornire protezione alle fasce più vulnerabili della popolazione siriana che, a causa del conflitto in corso,…
Scopri di piùLa proposta vuole sostenere le fasce più vulnerabili della popolazione residente, sia essa siriana o libanese, facilitandone l’inserimento lavorativo all’interno…
Scopri di più