Riteniamo che attuare una gestione trasparente e tracciabile delle risorse costituisca un obbligo morale nei confronti di tutte le persone a cui i nostri progetti si rivolgono: staff e collaboratori, partner, finanziatori pubblici e donatori privati.
- 79 % del personale impiegato direttamente sui progetti
- 386 partner in Italia e nel mondo
- 70 % dei beneficiari sono donne e bambini
Per adempiere a questo impegno:
- abbiamo sottoscritto la Carta dei Principi, dei Valori e degli Impegni verso l’Accountability promossa da Link2007 cooperazione in rete;
- certifichiamo il bilancio annuale attraverso la Pwc-Pricewaterhousecoopers, società indipendente di revisione, accreditata secondo standard di legge;
- sottoponiamo a verifiche contabili ed amministrative almeno l’80% delle spese dei progetti realizzati mediante società di audit esterne, riconosciute a livello internazionale;
- promuoviamo la qualità dei risultati, attraverso un sistema articolato di monitoraggio e missioni periodiche di esperti interni ed esterni, per valutare l’effettivo impatto dei progetti sulle comunità;
- abbiamo adottato il Modello organizzativo e di gestione e controllo secondo il D.Lgs 231/01;
- abbiamo un Documento di Valutazione dei Rischi in accordo con il TU 81/2008 e successive modifiche;
- aderiamo al Codice di condotta della croce rossa internazionale e della Mezzaluna rossa per l’aiuto umanitario.
Valori e policy organizzative
Inoltre, ci siamo impegnati, in modo trasparente, a seguire in tutti i nostri interventi, principi, valori e policy organizzative interne che tutelino i diritti e la corretta e buona gestione, identificando standard di condotta che devono essere considerati anche dai soggetti terzi che si rapportano alla nostra organizzazione. In particolare:
- Codice Etico e di Condotta, identifica valori etici condivisi, i diritti, i doveri e le responsabilità;
- Politica Antifrode & Anticorruzione, per prevenire e gestire fenomeni legati a frodi e corruzione;
- Policy Sicurezza & Protezione, linee guida essenziali per assicurare sicurezza e protezione di operatori ed operatrici;
- Politica di Salvaguardia dei minori, per promuovere il benessere e lo sviluppo dei minori;
- Politica di Salvaguardia e Prevenzione dello Sfruttamento, Abusi Sessuali e Molestie, per rafforzare e promuovere le misure per la tutela degli ambienti di lavoro contro qualunque forma di sfruttamento e abuso sessuale e non;
- Politica di Salvaguardia Ambientale, per la tutela ambientale, principi, buone pratiche e standard di condotta;
- Politica antiterrorismo, per contrastare qualunque uso improprio o distrazione di fondi e scongiurare ogni supporto diretto o indiretto ad attività di terrorismo.
Provenienza dei fondi
L’ Unione Europea è il maggior donatore istituzionale di WeWorld. Seguono il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione e le varie Agenzie delle Nazioni Unite, enti locali e altri donatori pubblici nazionali, di altri paesi o internazionali. Le donazioni dei sostenitori individuali, di fondazioni ed imprese, hanno portato i contributi privati a oltre 4 milioni di Euro.
- 0% Fondi raccolti da enti pubblici e istituzionali
- 0% Fondi raccolti da privati
I contenuti del Codice Etico e di Condotta di WeWorld illustrati in una clip
GUARDA IL VIDEO