
Da oltre 50 anni lavoriamo per garantire i diritti di donne, bambine e bambini in 27 Paesi nel mondo, compresa l’Italia. I nostri progetti portano al centro chiunque sia ai margini, geografici e sociali, promuovendone lo sviluppo umano ed economico, perché possa diventare protagonista del proprio cambiamento.
Vogliamo un mondo migliore in cui ogni persona abbia uguali opportunità e diritti, accesso alle risorse, alla salute, all’istruzione e al lavoro.
Siamo un’organizzazione umanitaria che può operare in contesti emergenziali grazie alla certificazione di ECHO (European Civil Protection and Humanitarian Aid Operations).
Il 30 novembre ci vediamo a BASE Milano insieme alla giornalista Donata Columbro per l'ultimo appuntamento di “Chiacchierata femminista”: il ciclo di incontri alla scoperta di nuove sfaccettature dell’empowerment femminile. Parleremo dell'importanza di partire dai dati per raccontare la violenza di genere e i femminicidi.
Scopri di piùPAMOJA TUDUMISHE ELIMU: Together to strengthen Quality Education and Children Retention project aims at engaging and retaining students who are at high risk and most at risk to dropping out of school, in quality primary education. The project works in rural areas in Kenya (Migori and Narok Counties) and marginalized urban areas in Tanzania (Dar […]
The importance of educating for global citizenship education starting from the school years, is firmly upheld by the Sustainable Developmente Agenda 2030, which on its goal 4 recitates precisely: “Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all”. The project operates on the three axis of GCED: formal education, non-formal education […]
L’importanza di educare alla cittadinanza globale a partire dalla scuola viene fermamente sostenuta dall’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030, che nel suo Obiettivo 4 recita proprio: “Garantire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti”. Il progetto opera sui tre assi dell’ECG: educazione formale, non formale e informale, al fine […]
WeWorld da anni si impegna per far estendere l’obbligo di istruzione passando dalla fascia 6-16 anni a 3-18 anni per garantire i benefici dell’educazione della prima infanzia a tutti i bambini e le bambine, con conseguenze positive in termini di apprendimento e performance educative nel lungo periodo. È anche per questo che siamo partner del progetto “Zenobia”, selezionato […]
L’obiettivo che si pone il progetto “Azioni in rete per lo Sviluppo Sostenibile” è quello di promuovere l’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) attraverso azioni che intendono contribuire alla promozione della cultura per la sostenibilità , vettore fondamentale per innescare la trasformazione dell’attuale modello di sviluppo, nonché la diffusione di conoscenze, stili […]
Il progetto Together WE Change the WORLD propone ai giovani della Lombardia attività che li coinvolgano in maniera attiva nella tutela dell’ambiente e nella costruzione di uno sviluppo sostenibile, per promuovere azioni che abbiano un impatto non solo a livello locale e cittadino, ma anche ricadute positive nell’intero territorio regionale, nazionale ed europeo. Gli attuali […]
Terza edizione del Rapporto di WeWorld che monitora le condizioni di vita di donne, bambine, bambini e giovani in Italia.