Lavoriamo nel Benin dal 2008 per fornire cibo e istruzione a bambini e bambine, per consolidare la coesione sociale e per sostenere l'emancipazione delle donne. Abbiamo 2 uffici: uno centrale a Cotonou e uno sul campo a Parakou.

Contesto

Il Benin sta affrontando importanti sfide umanitarie nonostante la forte crescita economica registrata nel 2024. Circa il 36,2% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà e il 40% in condizioni di povertà multidimensionale. Il Paese è molto giovane (il 65% della popolazione ha meno di 25 anni), ma l'accesso all'istruzione, all'occupazione e ai servizi sociali rimane limitato.

Per quanto riguarda l'istruzione, il tasso di alfabetizzazione è del 42% e solo il 62% delle bambine e dei bambini completa la scuola primaria. Le ragazze, in particolare, devono affrontare numerose sfide: i matrimoni precoci e la violenza di genere sono molto diffusi. Inoltre, l'istruzione è ostacolata dalla mancanza di infrastrutture, mense e acqua potabile, soprattutto nelle zone rurali.

Le donne rurali subiscono maggiormente gli effetti degli shock climatici e delle disuguaglianze: hanno un accesso limitato all'istruzione, all'occupazione e alla salute riproduttiva. L'agricoltura, che rappresenta circa il 30% del PIL, è resa vulnerabile dai rischi climatici, con ripercussioni sulla sicurezza alimentare. Di conseguenza, le bambine, i bambini e le/i giovani sono esposti alla malnutrizione, al lavoro precoce e all'esclusione economica. È indispensabile una risposta integrata che combini servizi sociali, istruzione, protezione e inclusione economica.

Il nostro intervento

Presente in Benin dal 2008, WeWorld opera oggi dai suoi uffici di Cotonou e Parakou, realizzando progetti in diversi dipartimenti del Paese (Ouémé, Plateau, Zou, Collines, Alibori, Borgou, Atacora, Donga), in collaborazione con comuni, villaggi, scuole, servizi statali decentrati e autorità a livello decentralizzato, dipartimentale e nazionale.

Gli interventi di WeWorld in Benin si articolano attorno a quattro assi strategici:

1. Istruzione inclusiva e di qualità:

Nei dipartimenti di Zou, Collines, Ouémé e Plateau sono state intraprese azioni volte a migliorare l'accesso a un'istruzione di qualità. Ciò avviene attraverso corsi di formazione pedagogica, la creazione di angoli lettura, la costruzione/ristrutturazione di scuole e la distribuzione di materiale didattico. L'approccio partecipativo mira a coinvolgere le comunità nella lotta contro l'abbandono scolastico e a favorire il monitoraggio delle studentesse e degli studenti.

2. Protezione dei bambini:

In collaborazione con le strutture sociali locali, vengono svolte attività di sensibilizzazione e formazione per prevenire la violenza, proteggere i diritti delle bambine e dei bambini e garantire il monitoraggio dei casi.

3. Empowerment delle donne:

Le donne sono sostenute nel loro ruolo educativo attraverso corsi di formazione in materia di leadership, imprenditorialità, prevenzione della violenza di genere e partecipazione ai meccanismi comunitari di protezione.

4. Consolidamento della pace e sfollamento della popolazione

Nel nord del Benin (Atacora, Borgou, Donga, Alibori), lavoriamo con i media, i leader comunitari e le associazioni locali per prevenire l'estremismo violento. Vengono organizzati corsi di formazione, campagne di sensibilizzazione, produzioni mediatiche e azioni di coesione sociale per rafforzare la resilienza delle comunità di fronte alle tensioni sociali, alla disinformazione e all'incitamento all'odio.

Parallelamente, WeWorld interviene sulla questione delle migrazioni intraregionali. I nostri interventi mirano a prevenire la migrazione irregolare, a combattere il traffico di migranti e la tratta di esseri umani, proteggendo al contempo le donne e le/i giovani in situazioni di vulnerabilità.