Chi siamo

Siamo un'organizzazione no profit italiana indipendente attiva in oltre 20 paesi, compresa l'Italia. I nostri progetti portano al centro chiunque sia ai margini, geografici e sociali, promuovendone lo sviluppo umano ed economico, perché possa diventare protagonista del proprio cambiamento.

Mission e Vision

Vogliamo un mondo più equo in cui tutti, in particolare donne, bambine e bambini, abbiano uguali opportunità e diritti, accesso alle risorse, alla salute, all’istruzione e a un lavoro degno.
Scopri di più
  • L’organizzazione

    Promuoviamo relazioni durature all’interno del nostro staff, volte a favorire stabilità e continuità. Scopri le persone che sono dietro alla nostra organizzazione.

    Scopri di più
  • Partner istituzionali

    Le nostre attività sono finanziate da Unione Europea, MAECI, Agenzie delle Nazioni Unite, Enti Locali e grazie a risorse private provenienti da cittadini, fondazioni, cooperative e aziende. Nell’ultimo anno abbiamo attivato oltre 300 partenariati.

    Scopri di più

Trasparenza

Abbiamo una gestione trasparente e tracciabile delle risorse, perché questo ha valore nei confronti di tutte le persone a cui i nostri progetti si rivolgono: beneficiari, staff e collaboratori, partner, finanziatori pubblici e donatori privati.
Scopri di più

Certificazione Parità di Genere - Luglio 2024

Ci impegniamo a promuovere un ambiente inclusivo che sostenga la parità di genere e celebri la diversità in tutte le sue forme. In linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), riconosciamo che la parità di genere non è solo un diritto umano essenziale, ma anche un base fondamentale per costruire un mondo pacifico, resiliente, prospero e sostenibile. A luglio 2024, abbiamo ottenuto la certificazione Parità di Genere, per le “Misure per garantire la parità di genere nel contesto lavorativo e delle attività realizzate dalla Fondazione.

WeWorld e GVC

Nel 2018 le due organizzazioni WeWorld e GVC hanno deciso di dar vita a un soggetto unico allo scopo di accrescere l’impatto nei confronti dei beneficiari in Italia e nel mondo.
scopri la nostra storia