
L’obiettivo che si pone il progetto “Azioni in rete per lo Sviluppo Sostenibile” è quello di promuovere l’attuazione della Strategia…
Scopri di piùWeWorld lavora in Italia a sostegno dei diritti dell’infanzia e delle donne e assicurando la dignità di tutte le persone, inclusi migranti e richiedenti asilo. Promuoviamo consapevolezza su dinamiche globali e un ruolo attivo, come singoli e collettività, nel rispetto dei principi dell’eguaglianza e della giustizia sociale ed ambientale, stimolando nuove modalità di intervento e influenza da parte dei cittadini e della società civile.
Promuoviamo i diritti di tutte le donne e contrastiamo ogni atto di violenza fondato sul genere che provochi una sofferenza fisica, sessuale, economica o psicologica per le donne.
Negli Spazi Donna, staff femminile specializzato permette di creare un luogo di accoglienza e di aggregazione dove costruire relazioni di fiducia e attivare nelle donne una presa di coscienza, attraverso interventi in grado di restituire autostima, progettualità e autonomia. Le attività proposte sono gratuite e un’attenzione specifica è rivolta alla relazione mamma/ bambino e ai più piccoli, attraverso il servizio di child care per bambini e bambine tra gli 0 e gli 8 anni, affidato a operatrici e operatori esperti.
Preveniamo e contrastiamo l’abbandono scolastico in Italia, grazie al coinvolgimento di insegnanti, genitori, istituzioni, enti pubblici e privati. Lo facciamo perché crediamo che l’educazione non sia solo un diritto, ma un investimento di cui tutta la comunità educante deve farsi carico.
Realizziamo attività laboratoriali e formative in diverse città italiane per gli adolescenti e contrastiamo la povertà educativa attraverso l’approccio di empowerment della comunità educante, che si struttura in un forte presidio e collegamento con tutte le realtà formali ed informali del territorio di intervento.
Ci impegniamo per assicurare dignità e rispetto dei diritti delle persone migranti a causa di guerre, povertà e conseguenze del riscaldamento globale. Dal 2016 siamo presenti sul confine italofrancese nella città di Ventimiglia, dove donne, uomini e bambini sono bloccati e non possono procedere nel loro viaggio verso il Nord Europa. Da allora abbiamo avviato un intervento di assistenza ai migranti e richiedenti asilo in transito, perché i diritti umani siano garantiti per ogni persona. L’intervento prevede assistenza legale e sociale e, quando necessario, distribuzione di beni di prima necessità.
Formare cittadine e cittadini consapevoli delle dinamiche globali, renderli protagonisti della costruzione di un mondo più giusto e sostenibile e dell’esercizio dei propri diritti e delle proprie responsabilità verso gli altri, è la grande sfida e l’urgenza che affrontiamo nelle nostre azioni di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale. In questa azione coinvolgiamo l’intera comunità educante, perché faccia proprio il concetto di solidarietà e lo affianchi e integri con quello di partecipazione, in un rapporto di reciprocità.
Attraverso la ricerca-azione, lo sviluppo di policy e le attività di advocacy facciamo conoscere i principi e le metodologie che guidano la nostra attività di cooperazione e aiuto umanitario e accendiamo i riflettori sulle norme e le barriere che ostacolano il rispetto dei diritti umani. Intrecciamo partnership e promuoviamo il dialogo tra più attori per soluzioni condivise, restituendo dignità e promuovendo lo sviluppo umano dei più vulnerabili.
L’obiettivo che si pone il progetto “Azioni in rete per lo Sviluppo Sostenibile” è quello di promuovere l’attuazione della Strategia…
Scopri di piùIl progetto “Changemakers for Climate Justice. Giovani in azione per la giustizia climatica” vuole promuovere le competenze di docenti e…
Scopri di piùIl progetto “Gener-Azione 5” vuole aumentare le capacità dei e delle docenti in Italia di accompagnare e supportare gli studenti…
Scopri di piùIl progetto Together WE Change the WORLD propone ai giovani della Lombardia attività che li coinvolgano in maniera attiva nella…
Scopri di piùIl progetto è costituito da tre fasi principiali. Una serie di workshop e incontri iniziali in collaborazione con scuole e…
Scopri di piùCome puoi avvicinarti alle prossime elezioni Europee in maniera attiva? Quali sono le domande importanti che vorresti porre al Parlamento…
Scopri di piùL’importanza di educare alla cittadinanza globale a partire dalla scuola viene fermamente sostenuta dall’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030, che nel…
Scopri di piùThe importance of educating for global citizenship education starting from the school years, is firmly upheld by the Sustainable Developmente…
Scopri di piùL’obiettivo del progetto YOULEAD è l’attivazione alla vita democratica e civile dell’Unione Europea da parte delle studentesse e degli studenti…
Scopri di piùDopo l’esperienza pluriennale maturata nel corso dei debate promossi prima nelle scuole secondarie di II grado e poi anche nelle…
Scopri di piùWeWorld da anni si impegna per far estendere l’obbligo di istruzione passando dalla fascia 6-16 anni a 3-18 anni per…
Scopri di piùConsiderando gli obiettivi dell’Agenda 2030 e i piani europei del New Green Deal e del Next Generation EU, la Transizione…
Scopri di più