Contesto

Il Mali, situato nell'Africa occidentale senza sbocchi sul mare, è uno dei paesi più poveri del mondo, occupando il 188° posto su 193 secondo l'indice di sviluppo umano (ISU). Questa classifica riflette le numerose sfide che il paese e i suoi abitanti devono affrontare, in particolare in materia di salute, istruzione e reddito. Dal 2021, il Mali sta attraversando una grave crisi sociopolitica, alimentata da conflitti armati e tensioni intercomunitarie, soprattutto nelle regioni settentrionali, come Timbuctù, Gao e Kidal, e nelle regioni centrali, come Mopti, Bandiagara e Bankass. Queste zone non solo sono le più colpite dall'instabilità, ma sono anche tra le più vulnerabili in termini di accesso ai servizi di base. Attualmente, circa 12,9 milioni di persone sono colpite da questa crisi – su una popolazione totale di 23,7 milioni -, la maggior parte delle quali sono donne, bambine e bambini. Inoltre, il Mali deve affrontare episodi ricorrenti di estrema siccità alternati da inondazioni sempre più violente, che hanno un impatto sull'agricoltura, da cui dipende gran parte dell'alimentazione e dei mezzi di sussistenza della popolazione.

L’insieme di questi eventi ha portato alla chiusura di oltre 1.300 scuole, privando migliaia di bambine e bambini del loro diritto all'istruzione. Questa situazione aumenta le disuguaglianze e compromette il futuro delle giovani generazioni, soprattutto nelle zone rurali e di conflitto.

La nostra risposta

WeWorld è presente in Mali dal 2019, dove ci impegniamo attivamente a sostenere le popolazioni in condizioni di maggiore vulnerabilità, in particolare nelle regioni più colpite dalla crisi. Concentriamo i nostri sforzi da un lato a Douentza e Bandiagara a centro-sud - zone limitrofe al Burkina Faso -, dove ci occupiamo di sicurezza alimentare, protezione dell'infanzia, accesso all’acqua potabile e accesso all'istruzione, con particolare attenzione alle persone sfollate interne e alle comunità ospitanti, e dall'altro nella capitale Bamako, dove portiamo avanti un programma di formazione professionale e inserimento nel mondo del lavoro per le/i giovani. In risposta alla crisi umanitaria in corso, stiamo creando reti di sicurezza sociale e programmi di sostegno economico per aiutare le famiglie in condizioni di maggiore povertà. Stiamo anche lavorando alla creazione e al ripristino di spazi educativi per le bambine e i bambini, garantendo il diritto all'istruzione in ambienti sicuri.

WeWorld interviene con progetti di emergenza, garantendo al contempo un piano di sviluppo a lungo termine. A Bamako, lavoriamo nel VI Municipio della città per promuovere l'inclusione socioeconomica urbana e la protezione della popolazione, attraverso azioni multisettoriali volte a creare opportunità e facilitare l'accesso al lavoro, nonché a preservare l'ambiente urbano, con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili, come le/i giovani, le donne, le persone sfollate e i migranti di ritorno.

Siamo convinti che l'azione collettiva possa consentire alle popolazioni maliane di ricostruirsi e di ritrovare una prospettiva futura più stabile, nonostante le sfide attuali.

Partner e Donatori:

  • European Union Civil Protection and Humanitarian Aid – DG ECHO
  • Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo - AICS
  • LVIA
  • CISV 
  • ODI SAHEL 
  • Hydroaid 
  • APE 
  • COGEVAD C VI