WeWorld opera in Libia dal 2018 per supportare i gruppi più vulnerabili con progetti volti a rafforzare la società civile e i diritti umani.

Il contesto

Gli impatti del COVID-19 hanno avuto ripercussioni sulle condizioni di vita delle comunità. La pandemia, insieme all'insicurezza e al blocco del settore petrolifero per la maggior parte dell'anno, ha ulteriormente debilitato la già debole situazione economica del Paese. La capacità di molte persone di permettersi l'affitto, così come di coprire altri bisogni primari, è stata ulteriormente indebolita.

Nel 2020, più di 101.000 casi di COVID-19 sono stati confermati in Libia e la capacità del sistema sanitario di rispondere efficacemente alla pandemia è stata negativa.

Il nostro intervento

WeWorld opera in Libia dal 2018 attraverso l'implementazione dei seguenti settori di intervento:

  • Aiuti umanitari per garantire riparo a sfollati, rimpatriati, migranti e rifugiati attraverso progetti che promuovono l'accesso all'acqua, servizi igienici e igiene (WASH) e programmi di protezione integrata.
  • Sviluppo delle capacità per le organizzazioni della società civile (OSC).
  • Promozione del rispetto dei diritti umani.

In particolare, stiamo lavorando a due programmi specifici:

  • Risposta integrata per il COVID-19 nel sud del Paese.
  • Intervento sanitario.