
Oltre il 70% dei villaggi dipende da fonti d’acqua contaminata e distanti più di cinque chilometri. Il 58% delle fonti…
Scopri di piùWeWorld è presente in Kenya dal 2009. Lavoriamo nei settori della sicurezza alimentare, protezione dei diritti dell’infanzia, educazione, e salute.
La sicurezza alimentare è una delle questioni più problematiche. Interveniamo a sostegno della popolazione in difficoltà distribuendo cibo, principalmente prodotti costituiti da farine fortificate, indicate per bambini e donne incinte. Inoltre, forniamo supporto per l’attuazione di visite e screening medico-nutrizionali. Realizziamo programmi di sensibilizzazione sulle buone pratiche nutrizionali, coinvolgendo funzionari dei ministeri di Educazione, Sanità e Agricoltura, ma anche insegnanti e membri della società civile.
Grazie al nostro intervento, nel 2018 è stato implementato il programma di Nutrizione e Advocacy nella Contea di Migori, che ha portato successivamente alla creazione del County Nutrition Action Plan.
Molte comunità sono caratterizzate da un basso livello di igiene e da uno scarso accesso all’acqua pulita, una delle cause principali dell’alta incidenza di malattie. Inoltre, le strutture sanitarie sono molto disperse e per raggiungerle la popolazione deve percorrere lunghe distanze.
Interveniamo attraverso attività volte ad incrementare la consapevolezza sul corretto ed equo uso delle risorse idriche all’interno delle comunità e delle scuole e sulle buone pratiche igieniche da seguire. Abbiamo costruito sistemi di raccolta dell’acqua piovana, servizi igienici, strutture per lavarsi le mani nelle scuole. Diamo una particolare attenzione alla questione di genere anche rispetto alla salute e a tal scopo sono stati prestati servizi di salute riproduttiva per le donne.
Abbandonare la scuola in Kenya precocemente è un'esperienza comune a molti bambini, le ragioni possono essere diverse: lo stile di vita pastorale nomade (tipico della comunità Masaai della contea di Narok), i matrimoni precoci nel caso delle bambine o l’elevata distanza dalla scuola.
Ci impegniamo a tutelare il diritto all’istruzione, in particolare nelle contee di Migori e Narok, dove abbiamo messo in atto diversi tipi di azione. Abbiamo costruito classi equipaggiate con sedie e banchi e forniti testi scolastici e materiale didattico. Inoltre, abbiamo realizzato attività di sensibilizzazione sull’importanza dell’istruzione e di prevenzione del fenomeno del drop out, oltre che organizzato corsi per i giovani sulla salute riproduttiva e sessuale.
Infine, lavoriamo per la protezione dell’infanzia organizzando incontri di formazione ed eventi di sensibilizzazione a livello governativo, di comunità e anche scolastico. Nelle divisioni di Karungu e Gwassi è stato fornito un supporto specifico a bambini orfani e particolarmente vulnerabili delle scuole target del progetto: servizi ad hoc come cure mediche, pagamento delle tasse scolastiche, fornitura delle divise scolastiche. Nella zona c’è una forte presenza di HIV, che ha un effetto devastante sui giovani: molti restano orfani e il collasso economico del nucleo familiare, fa sì che essi debbano abbandonare gli studi per far fronte alle necessità primarie.
Oltre il 70% dei villaggi dipende da fonti d’acqua contaminata e distanti più di cinque chilometri. Il 58% delle fonti…
Scopri di piùGrazie al progetto, i beneficiari hanno ottenuto assistenza alimentare attraverso la distribuzione di alimenti e attrezzature per ripristinare la produzione…
Scopri di più