
La municipalità di Irpin è una delle aree più colpite dal conflitto nella regione di Kyiv. In quest’area circa il…
Scopri di piùLo scoppio della guerra in Ucraina nel febbraio 2022 ha costretto milioni di famiglie ad abbandonare le proprie case in cerca di luoghi sicuri, di protezione e di sostegno. Dall'inizio del conflitto si stimano 17.7 milioni di persone con bisogno di assistenza umanitaria e protezione in tutta l’Ucraina (dati UNHCR aggiornati a novembre 2022). Le infrastrutture civili sono state fortemente impattate, edifici distrutti nei centri urbani e migliaia di case danneggiate o abbattute nel paese, per un totale di 6.2 milioni di sfollati e 7.8 milioni di rifugiati nei paesi limitrofi. Tra loro la maggior parte sono donne, bambine e bambini.
WeWorld è intervenuta immediatamente a marzo 2022 in soccorso alle persone sfollate dalle aree dell’est del paese, per aiutare a fronteggiare l’emergenza attivando sin dalle prime ore i partner in loco e avviando una presenza stabile di risposta all’emergenza.
Attualmente le sedi operative di WeWorld nel paese sono a Lviv, Kyiv, Kharkiv e Izmail (regione di Odessa). Lavoriamo al fianco di chi, nonostante il conflitto, ha deciso di rimanere, di chi è tornato dopo aver abbandonato sotto gli attacchi le proprie abitazioni e di chi è sfollato in queste regioni in fuga dalla parte est del paese.
Siamo attivi anche in Moldavia, dove accogliamo le persone che decidono di lasciare l’Ucraina e in Italia, dove diamo sostegno alle donne ucraine nei nostri Spazi Donna WeWorld sul territorio.
Secondo i dati dell'UNHCR più di 7 milioni di rifugiati dall'Ucraina sono stati registrati in tutta Europa. La maggior parte dei rifugiati è fuggita nei paesi vicini come Moldavia, Polonia, Romania, Ungheria e Slovacchia. A questi si aggiungono i milioni di sfollati interni, la maggior parte donne, bambini ed anziani che, in cerca di un luogo sicuro in cui vivere, hanno raggiunto le aree Ovest del paese.
Intere famiglie hanno abbandonato da un giorno all’altro le loro case e tutti i loro beni, nella speranza di poter rientrare a breve. Purtroppo però, a quasi un anno dall’inizio del conflitto, sono ancora costretti a vivere in centri di accoglienza o rifugi temporanei perché le loro zone di origine sono ancora sotto attacco militare. Molti sanno che non potranno più riavere quello che hanno lasciato perché la guerra ha distrutto case, scuole e si è portata via tutto quello che avevano.
WeWorld, assieme a ChildFund Alliance, si è attivata immediatamente per fronteggiare l’emergenza a inizio conflitto e ha poi continuato il proprio impegno in Ucraina e Moldavia a fianco della popolazione colpita dalla guerra.
Oggi siamo presenti nelle aree di Lviv, Kyiv, Kharkiv e Odessa per sostenere i bambini, le bambine e le loro famiglie fornendo cibo, riparo, medicine e beni di prima necessità. Ad oggi WeWorld ha sostenuto 68.000 persone di cui la metà sono bambine e bambini.
A Lviv, WeWorld fornisce assistenza integrata per rispondere ai bisogni di base a persone sfollate attualmente ospitate in centri informali di accoglienza in tutta la regione di Lviv. Abbiamo attivato 6 child-friendly space dove accogliere bambini e bambine, abbiamo svolto distribuzioni di cibo, non-food items e kit igienici in 12 centri per arrivare a oltre 3400 persone. Forniamo cash assistance come sostegno economico diretto e organizziamo attività di supporto psico sociale per più di 10.000 persone nella regione, in particolare donne e bambini. Il sostegno psicologico è una componente che accompagna tutti i nostri interventi e che riteniamo fondamentale per la salute delle donne e bambini che stanno vivendo i traumi di un conflitto.
L’ufficio di WeWorld a Kiev copre le attività di cash assistance e risponde all’emergenza inverno con la distribuzione di kit invernali – stufe, coperte e giacconi – nell’area nord del paese. Dopo che più di 1 milione di persone sono tornate nella regione di Kiev dopo la sua liberazione WeWorld ha avviato un intervento di mitigazione con un focus particolare a Irpin dove offre sostegno economico per l’acquisto di medicine, cibo e riparo e sta distribuendo kit per l’inverno per oltre 2400 persone tra sfollati, famiglie che sono rientrate nell’area dopo essere fuggite dalle bombe e persone che invece non hanno mai lasciato le proprie case anche durante gli attacchi.
A Kharkiv e nelle zone liberate la situazione è ancora più difficile, in questa area gli edifici distrutti dai bombardamenti non garantiscono alcuna protezione dal freddo ed è fondamentale fornire beni di prima necessità e cibo per le famiglie che sono rimaste o tornate in questa area. Mancano carburante ed elettricità e molte case sono state danneggiate. A Kharkiv WeWorld fornisce assistenza per la risposta all’inverno, la distribuzione di 6000 non food items e di kit invernali composti da capi, stufe e coperte.
Anche nella provincia di Odessa WeWorld si è attivata e, grazie al fondamentale aiuto di organizzazioni locali, supporta persone sfollate vicino al confine con la Moldavia, nei distretti di Izmail e Reni, ospitati principalmente in case abbandonate da persone in fuga dal paese e spesso prive delle più basilari condizioni di sussistenza.
WeWorld sta rispondendo alla crisi ucraina anche in Italia mettendosi a disposizione delle donne in fuga insieme ai loro bambini che potranno trovare un luogo sicuro negli Spazi Donna WeWorld di Milano e Bologna. Qui, grazie al servizio di mediazione linguistica e culturale, le donne ucraine potranno seguire corsi di italiano, ricevere supporto psicologico e seguire corsi di orientamento al lavoro per ritrovare la propria autonomia sociale ed economica. Mentre le mamme saranno impegnate, i più piccoli saranno accolti nell’area Child Care pensata per permettere a bambini e bambine di giocare in una dimensione protetta.
L’intervento di WeWorld in Ucraina è possibile grazie al sostegno di AICS, UN-OCHA, ChildFund Alliance, Regione Emilia-Romagna, Legacoop e le sue cooperative aderenti, e tante aziende e persone che ci stanno sostenendo.
La municipalità di Irpin è una delle aree più colpite dal conflitto nella regione di Kyiv. In quest’area circa il…
Scopri di piùL’attività di questo progetto consiste nel fornire sostegno economico alla popolazione più vulnerabile sfollata nella regione di Lviv. Il sostegno…
Scopri di piùSia nei centri che nelle famiglie di accoglienza dove sono ospitati, bambini e bambine non hanno un adeguato supporto educativo…
Scopri di piùMilioni di bambini sono dovuti scappare insieme alle loro famiglie dalle regioni orientali dell’Ucraina, colpite duramente dal conflitto, e ora…
Scopri di piùWeWorld, together with ChildFund Alliance, is supporting ChildFund Deutschland – which has been working in Ukraine since 2004 – with…
Scopri di più