
In Burundi, la povertà e l’instabilità socio-economica sono tra i fattori determinanti l’insicurezza alimentare. Queste condizioni dipendono da una dilagante…
Scopri di piùIl Burundi, Paese dell’Africa orientale privo di sbocco sul mare, è tra i più poveri al mondo e presenta una delle più alte densità di popolazione, con circa 560 abitanti per chilometro quadrato. Si colloca al 187° posto su 193 nell’Indice di Sviluppo Umano (ISU) e il 72,8% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, con meno di 1,90 dollari al giorno. L’accesso ai servizi di base, come acqua potabile, assistenza sanitaria e istruzione, resta estremamente limitato.
Negli ultimi anni, il Paese ha vissuto una crisi socio-politica che ha innescato una recessione economica, aggravata dalla carenza di beni essenziali – tra cui zucchero, carburante e cemento – e da una paralisi del settore dei trasporti.
Il Burundi continua ad affrontare sfide strutturali significative: un’economia fragile, un’elevata insicurezza alimentare e gli impatti devastanti del cambiamento climatico. Nonostante la scarsità di terre coltivabili e il difficile accesso a input agricoli di qualità, l’agricoltura resta il pilastro dell’economia nazionale, rappresentando la principale fonte di sussistenza per oltre l’80% delle famiglie. La situazione nutrizionale è particolarmente allarmante: circa il 56% dei bambini sotto i cinque anni soffre di ritardo della crescita dovuto alla malnutrizione cronica, uno dei tassi più elevati a livello globale.
Il Paese è inoltre impegnato nella gestione del rientro di oltre 415.000 rifugiati burundesi, fuggiti nei Paesi limitrofi – in particolare dalla Tanzania – a seguito delle violenze del 2015, un processo che richiede sforzi continui e coordinati per garantirne la piena reintegrazione sociale ed economica.
WeWorld lavora in Burundi dal 1995 per soddisfare i bisogni fondamentali delle persone più vulnerabili. I nostri interventi riguardano principalmente i settori della nutrizione, della salute, della sicurezza alimentare e dell'acqua, dell'igiene e dei servizi igienici (WASH).
Questi programmi mirano a rafforzare la resilienza delle comunità rurali, a migliorare lo stato nutrizionale di donne e bambini e a contribuire a un accesso sostenibile ai servizi sociali di base in un contesto caratterizzato da povertà, insicurezza alimentare cronica, effetti del cambiamento climatico e movimenti di popolazione.
La nutrizione è il settore storico di WeWorld in Burundi, con competenze significative e riconosciute: le nostre azioni sono iniziate con la gestione della malnutrizione acuta, per poi allinearsi a un approccio che richiede la partecipazione e l'impegno effettivo della comunità e delle varie strutture sanitarie.
Il nostro approccio si basa su una strategia integrata, partecipativa e multisettoriale, che pone al centro delle sue azioni l'inclusione, la sostenibilità e il rispetto delle politiche nazionali. Lavoriamo in stretta collaborazione con le autorità locali, le strutture sanitarie, le associazioni comunitarie e i partner tecnici per garantire la titolarità e la sostenibilità a livello locale.
Queste azioni si svolgono in un contesto di crescenti sfide legate alla crisi climatica (inondazioni, perdita di terre coltivabili), all'insicurezza alimentare, alla povertà strutturale e all'aumento dei flussi migratori, in particolare con il recente arrivo di migliaia di rifugiati congolesi in fuga dalle violenze nell'est della RDC.
In Burundi, la povertà e l’instabilità socio-economica sono tra i fattori determinanti l’insicurezza alimentare. Queste condizioni dipendono da una dilagante…
Scopri di piùIn Burundi, la popolazione delle aree rurali è colpita da scarsità e difficile approvigionamento di acqua, un fattore che incide…
Scopri di piùA partire dalla scorso gennaio, le autorità burundesi hanno registrato l’arrivo di circa 9000 rifugiati congolesi nelle province a 200…
Scopri di piùDall’inizio del 2015, oltre 400.000 rifugiati e richiedenti asilo sono fuggiti dal Burundi a causa della crisi umanitaria. Nell’ultimo anno,…
Scopri di piùIn Burundi il numero di richiedenti asilo è in costante aumento, a causa delle situazioni di emergenza in cui riversano…
Scopri di piùIn Burundi è stato registrato un tasso di malnutrizione cronica del 56%, dovuto principalmente a carenze di micronutrienti essenziali quali…
Scopri di piùIn Burundi la crescita della popolazione è in media del 3,7%, con un tasso di fertilità di 5,9 bambini per…
Scopri di piùDall’aprile del 2015 il Burundi vive una grave crisi sociopolitica che ha intensificato la violenza e reso più difficile l’accesso…
Scopri di piùIl Burundi è uno dei paesi africani con il tasso di malnutrizione cronica più elevato al mondo. Secondo l’Analisi Globale…
Scopri di piùDall’Aprile 2015 il Burundi ha visto aumentare il suo livello di insicurezza alimentare a causa della forte crisi socio-politica. Le…
Scopri di piùDall’aprile del 2015 il Burundi vive una grave crisi sociopolitica che ha intensificato l’insicurezza alimentare e reso più difficile l’accesso…
Scopri di piùIl progetto vuole contribuire alla riduzione della mortalità legata alla malnutrizione infantile acuta e cronica in tre comuni della provincia…
Scopri di più