Siamo stati e state in Burundi per incontrare le donne che non riescono a condurre una gravidanza sicura perché mancano strutture sanitarie, attrezzature ed elettricità, cibo e acqua pulita. Ecco le loro storie.

"Mi chiamo Sifa. Ho 33 anni e sono arrivata in Burundi dal Congo 10 anni fa. Ora vivo qui nel campo profughi con mio marito e i miei sei figli. Ho avuto il primo dei miei figli a casa, avevo 21 anni. Gli altri cinque li ho partoriti qui [centro di salute nel campo profughi]. L'ultimo è nato proprio ieri. Il travaglio è stato il più difficile ma abbiamo ricevuto assistenza qui al centro di salute, mi hanno fatto un'iniezione e dopo è andato tutto liscio".  

Abbiamo incontrato Sifa in Burundi dove, a seguito della pandemia da COVID-19, le condizioni di vita delle fasce più fragili sono diventate insostenibili. Qui le madri non riescono a condurre una gravidanza sicura a causa della scarsità di cibo, di acqua potabile e di strutture sanitarie. Queste ultime, infatti, non solo sono pochissime, ma anche inadeguate: i centri di salute locali, una sorta di ambulatori di comunità, sono sguarniti di dispositivi medici fondamentali, mentre gli ospedali con reparti ginecologici e pediatrici sono concentrati nelle poche grandi città, completamente scollegate dai villaggi. Una madre, già indebolita dalla fame, deve a volte percorrere decine di chilometri in strade sconnesse e pericolose su mezzi di trasporto non attrezzati, per raggiungere un ospedale e chiedere almeno una visita ginecologica con ecografia prima del parto, un servizio peraltro molto costoso. Se la madre ha la fortuna di dare alla luce suo figlio/a in un centro di salute, l’ambiente non sempre è sterilizzato (per scarsità di rifornimenti di medicinali e disinfettanti) e la corrente elettrica non è continuativa o presente: può, quindi, vedersi costretta a partorire di notte alla luce di una torcia del telefonino, quando questo è carico e disponibile.  

Leggi il nostro report WeCare sulla giustizia sessuale riproduttiva con un focus sul Burundi.

Leggi le testimonianze che abbiamo raccolto

In questo contesto, però, uno dei rischi maggiori riguarda la malnutrizione che può creare malformazioni al feto e, post-parto, compromettere l’allattamento. Nei primi anni di vita del bambino/a, la scarsità di controlli impedisce un intervento tempestivo nelle forme di malnutrizione più severa, che porta spesso alla morte.  In Burundi, il 65% dei bambini sotto i 5 anni d’età soffre di malnutrizione cronica e il tasso di mortalità nella stessa fascia di età è di 54 decessi ogni 1.000 nati vivi. Sebbene la malnutrizione non sia l’unica causa di mortalità infantile, è certamente un fattore determinante. Questa situazione, dovuta principalmente a un consumo alimentare inadeguato ed esacerbata dalla morbilità, deriva da un insieme di cause sottostanti quali l’insufficienza strutturale e funzionale del sistema sanitario e dei servizi igienico-sanitaria; un’economia agricola debolissima; la carenza di micronutrienti derivante dall’infertilità del suolo che è acuita dal cambiamento climatico; e, infine, una cultura patriarcale che privilegia la nutrizione degli uomini e lascia denutriti donne e bambini, perpetrando così una catena ininterrotta di povertà.  

Il nostro intervento in Burundi

"Garantiamo tutto ciò che riguarda l'assistenza medica per i rifugiati e questo include anche l'assistenza medica per le donne incinte - spiega la dottoressa Happy Paulianne Mwete - Aiutiamo le madri in gravidanza e durante il parto, garantendo parti in sicurezza.  E forniamo anche alcune vaccinazioni per neonati e mamme. Forniamo la maggior parte delle cure mediche essenziali o dell'assistenza necessaria per le donne incinte ma non possiamo dire che vada tutto bene. Abbiamo bisogno anche di alcuni materiali; ci sono alcune attrezzature mediche di cui abbiamo ancora bisogno per aiutare le madri, per aiutarle a partorire in sicurezza".

WeWorld è presente in Burundi dal 1994 con l'obiettivo di migliorare il servizio sanitario e il suo accesso, soprattutto nell’ambito della maternità, sviluppare un’economia agricola efficiente e sostenibile e rispondere ai bisogni specifici della salute della popolazione colpita da catastrofi naturali, epidemie e dalla persistente malnutrizione.  In particolare con il Progetto DARE (al)LA LUCE, vogliamo garantire protezione, sicurezza e mezzi di crescita autonoma alle madri e ai loro bambini/e, la cui vita è già messa a rischio nel momento del parto per mancanza di un adeguato servizio sanitario. Vittime di malnutrizione, donne e bambini/e burundesi vanno supportati per rompere la catena della fame e della povertà e per porre le basi e avviare un processo di miglioramento del benessere individuale e comunitario. Il progetto affronta il problema della malnutrizione in tutte le sue dimensioni e cause, e affianca le donne destinatarie e i loro bambini in due percorsi fondamentali: la maternità (gravidanza, parto, allattamento e crescita dei figli), e l’indipendenza, ovvero il potenziamento delle donne in qualità di persone portatrici di pari diritti degli uomini, capaci di percepire un reddito, avere una voce, partecipare attivamente alla vita economica e politica della comunità. Per contribuire in modo sostenibile al miglioramento della sicurezza alimentare e nutrizionale di donne, bambini, bambine e della popolazione intera, e al benessere generale comune per una vita più degna e paritaria in termini di diritti, WeWorld si impegna in un programma mirato a rispondere ai bisogni fondamentali.   

In questo contesto, il tema della luce è un filo conduttore importante: tra le azioni più importanti, la prima è adeguare i centri di salute perché le mamme possano partorire in sicurezza, ad esempio portando energia elettrica nelle sale parto per non dover partorire al buio e senza macchinari di emergenza in caso di urgenze. Un’altra azione fondamentale è il supporto nel contrasto alla malnutrizione ai Parentes Lumière, le “mamme luce” e i “papà luce”: sono donne e uomini scelti che vengono formati sul tema dell’alimentazione affinché seguano e aiutino tutte le famiglie della comunità ad affrontare il problema in tempo ed evitare i casi di malnutrizione più gravi. Un’ulteriore attività importante prevede che le donne vengano supportate e formate per gestire piccole attività e imprese locali, in particolare nella produzione dei foyer amelioré, i focolari domestici “migliorati”. Il focolare di casa, inteso come la cucina economica, è gestito dalla donna per cucinare, ma il forno comunemente usato dalle famiglie consuma molto (in quanto alimentato a legna) e libera un fumo nero particolarmente dannoso per la salute. Compito della donna, dunque, sarà non solo sensibilizzare le compagne e l’intera comunità sui vantaggi dei foyer amelioré, ovvero della cucina economica migliorata a basso consumo e meno inquinate, ma anche produrli e venderli.    

I dati

Il progetto DARE (al)LA LUCE di WeWorld è attivo in 41 comuni di 8 province, raggiungendo tantissime mamme, bambine, bambini e le loro comunità.

  • 314 mila persone possono usufruire dei servizi di 20 centri di salute comunitari muniti di sistemi autonomi per l’erogazione di energia, acqua, disinfettante 
  • 25 mila donne possono beneficiare di un’ecografia nel centro di salute della loro stessa comunità 
  • 119 mila donne sono supportate con distribuzioni di alimenti nutrienti e farine proteiche   
  • 9.821 donne con bambini/e di età compresa tra i 5 e i 6 anni diagnosticati come malnutriti, ovvero 15.109 bambini/e, sono supportate con distribuzioni di alimenti nutrienti e farine proteiche  
  • 1.004 Mamans Lumière ricevono formazione in tema alimentare per supportare e guidare tutta la comunità verso l’eliminazione della malnutrizione 
  • 1.300 artigiani di cui oltre la metà sono donne, sono rafforzate attraverso la formazione su imprenditorialità, produzione e vendita di foyer amelioré e l’opportunità concreta di avviare e crescere un loro business attraverso un credito 

Destinatari totali finali:   

Circa 3,5 milioni di persone residenti nei 41 comuni delle 8 province di Bujumbura, Cibitoke, Bubanza, Rumonge, Ruyigi, Rutana, Cankuzo e Kirundo in cui è implementato il progetto.