Il contesto

Dopo 6 anni di crisi a più livelli, il Libano ha conosciuto il crollo generale delle condizioni economiche e politiche, che sono notevolmente peggiorate a seguito dei recenti attacchi da parte di Israele nel Paese e delle centinaia di migliaia di persone che sono fuggite dalle loro case.

Il generale declino dell'economia ha portato a un aumento dei tassi di disoccupazione, che hanno raggiunto il picco tra i giovani. Il potere d'acquisto delle famiglie è diminuito in modo significativo, mentre i prezzi dei beni di prima necessità sono aumentati, con un conseguente incremento del numero di famiglie e individui in condizioni di vulnerabilità. Allo stesso tempo, in tutto il Paese si sono verificate carenze di generi alimentari, beni di prima necessità, carburante ed energia elettrica.

Il governatorato di Akkar è tra i più colpiti dalla crisi, avendo storicamente registrato tassi di povertà e vulnerabilità più elevati e attualmente registra la più alta incidenza di insicurezza alimentare a livello nazionale. Nella zona, molte famiglie adottano strategie di adattamento negative per soddisfare i loro bisogni primari, come ridurre le porzioni di cibo e il numero giornaliero di pasti, aumentando al contempo i livelli di indebitamento e la vendita di beni.

Il nostro intervento

Per affrontare questa situazione, insieme al nostro partner libanese di lunga data Mada stiamo attuando una serie di azioni per soddisfare le esigenze di 1.000 famiglie in condizioni di vulnerabilità nei villaggi di Mazarea Jabal Akroum, Machta Hammoud e Wadi Khaled del distretto di Akkar, colpiti dalla crisi e dagli eventi traumatici:

  1. Assistenza monetaria multiuso per aumentare il potere d'acquisto delle famiglie al fine di coprire beni e servizi essenziali alimentari e non, accompagnata da coaching e assistenza
  2. Sostegno diretto alle attività generatrici di reddito per 260 famiglie, attraverso l’avvio di percorsi di formazione e di apprendistato per 60, nonché attraverso l'assistenza monetaria e il sostegno in beni e servizi per avviare o ampliare un'attività generatrice di reddito

A seguito dell'escalation degli attacchi da parte di Israele in diverse zone del Libano a partire dal settembre 2024, e delle centinaia di migliaia di persone che sono fuggite dalle loro case e hanno cercato rifugio nella zona di Akkar, abbiamo implementato la capacità di risposta rapida prevista dal progetto in caso di ulteriori disastri naturali o causati dall'uomo che potrebbero verificarsi nella zona. In modo tempestivo, abbiamo fornito supporto immediato e salvavita a 4.104 persone attraverso la fornitura di pacchi alimentari, distribuzione di acqua (potabile e ad uso domestico), filtri per conservare adeguatamente l'acqua e materiali per l'igiene. Inoltre, abbiamo sensibilizzato sulla qualità dell'acqua, su migliori pratiche igieniche e sulle misure per prevenire le malattie trasmesse dall'acqua e promuovere pratiche nutrizionali sane.

  • ©Francesca Volpi/WeWorld 2024
  • ©Francesca Volpi/WeWorld 2024
  • Distribuzione di bottiglie d'acqua ©WeWorld 2024
  • Distribuzione di bottiglie d'acqua ©WeWorld 2024
  • Preparazione dei pacchi alimentari per la distribuzione ©WeWorld 2024
  • Distribuzione di kit igienici ©WeWorld 2024
  • Interviste alle persone costrette a spostarsi all'interno del proprio paese ©WeWorld 2024
  • Distribuzione di assistenza monetaria ©WeWorld 2025
  • Distribuzione di assistenza monetaria ©WeWorld 2025

Nel complesso, il programma è stato ideato per garantire che, con la cessazione dell'assistenza monetaria, le famiglie sostenute siano in grado di generare in modo sostenibile il reddito necessario a coprire una parte dei loro bisogni, riducendo così la dipendenza dagli aiuti e aumentando la resilienza agli eventi traumatici e ai fattori di stress.