LA STORIA DI NANCY
Nancy è una donna Masai che vive a Narok in Kenya, ha quasi 40 anni e 4 figli.
Due anni fa Nancy si è ammalata gravemente. La guaritrice del villaggio ha provato con erbe e infusi ma i crampi allo stomaco non diminuivano. Nancy era debilitata, perdeva peso e nessuno sapeva cosa avesse. Il marito lontano da giorni per la caccia non poteva aiutarla. Raggiungere a piedi l’ospedale era davvero impensabile. La zona semiarida di Narok è isolata e il primo centro abitato si trova a diverse ore di cammino.
È così che l’abbiamo incontrata quando la nostra clinica mobile è arrivata al suo villaggio per portare medicinali. Il dottore l’ha visitata e ha capito che Nancy aveva una brutta infezione e l’ha subito curata con degli antibiotici.
Ora Nancy sta bene e può abbracciare la sua famiglia.
LA STORIA DI MARTA
Sono operatrice dello Sportello SOStegno Donna all’interno dell’ospedale San Camillo a Roma. Le donne arrivano allo Sportello per le “ferite fisiche” e spesso nascondono cosa sia veramente accaduto.
Un giorno arriva al nostro sportello Marta, spaventata, confusa. Mi presento e cerco di metterla a proprio agio. Comincia a raccontare, a piangere. Il sospetto dell’infermiera era fondato: non è stato il mobile della cucina, è stato il suo uomo a colpirla.
La informo sui suoi diritti e cosa fare per allontanare lei e figli da quell’uomo violento. Sembra più tranquilla, ringrazia e se ne va.
Passano i giorni, suona il telefono, è Marta “Sto venendo da voi perché voglio dare ai miei figli ed a me un’altra possibilità e per fare questo ho bisogno del vostro aiuto!”.
Anna- operatrice Sportello SOStegno Donna
Il diritto alla salute è un diritto umano inalienabile che, come ricorda l’Organizzazione Mondiale della Sanità, riguarda il benessere fisico, mentale e sociale delle persone. Purtroppo nel Mondo molte donne sono private del diritto alla salute e l’accesso ai servizi sanitari non è loro garantito.
Il rischio di morire per una donna è maggiore nei paesi del Sud del Mondo, dove la povertà, la mancanza di strutture sanitarie adeguate e la scarsa igiene rendono difficile per una donna affrontare le malattie e le gravidanze.
Noi di WeWorld lavoriamo per tutelare il diritto alla salute delle donne.
Salute materno-infantile
Per poter garantire un futuro a donne e bambini, ci impegniamo per dare loro le necessarie cure pre e post-natali costruendo, ristrutturando ed equipaggiando reparti di maternità e centri di salute, formando personale sanitario qualificato.
Il nostro obiettivo è garantire alle mamme la possibilità di partorire in totale sicurezza, assistite da medici specializzati e in condizioni igieniche adeguate. Oltre al sostegno materiale, sviluppiamo campagne di informazione destinate alle mamme affinché si rivolgano ai centri di salute.
Nutrizione
Avere la possibilità di nutrirsi è un diritto umano che purtroppo è ancor oggi negato a molte persone. Il problema non riguarda solo l’accesso al cibo, ma anche la possibilità di avere il giusto apporto di nutrienti. Una donna ha infatti bisogno della giusta nutrizione per portare avanti la propria gravidanza e per poter garantire un sostentamento adeguato al proprio bambino. Per questo motivo incoraggiamo lo sviluppo di nuove tecniche agricole e promuoviamo l’introduzione di cibo ad alto valore nutrizionale.
Prevenire e contrastare la violenza sulle donne
Ovunque nel mondo le donne possono essere vittime di violenza, da partner, ex partner, figli, padri. La violenza domestica colpisce in tutto il Mondo una donna su tre secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. In Europa, ogni giorno vengono uccise 12 donne a causa del loro genere: la violenza è una delle prime cause di morte per le donne tra i 14 ed i 44 anni (fonte: Consiglio d’Europa). Il nostro obiettivo è dare a tutte le donne la possibilità di ottenere un’assistenza sanitaria che sappia curare le ferite visibili e quelle invisibili più profonde, spesso causate da anni ed anni di sofferenza causati dalla violenza domestica. Sosteniamo progetti per aiutare le donne in Brasile e in Kenya, in Benin e in Cambogia. In Italia abbiamo aperto nel pronto soccorso di alcuni Ospedali uno sportello, SOStegno Donna, dove operatrici preparate in collaborazione con l’Ospedale sanno ascoltare, curare e indirizzare verso la rete di accoglienza antiviolenza territoriale e le case rifugio. Ma potremmo fare di più con il tuo aiuto.
Cosa puoi fare tu
Con una donazione a favore di WeWorld puoi aiutarci a realizzare tutti i nostri progetti. Unisciti a noi per dare un aiuto concreto alle donne in difficoltà. Dona ora.
A favore delle donne in tema di:
A favoredei bambini
DIAMO UN FUTURO AL NOSTRO FUTURO: I BAMBINI.
Noi di WeWorld ci ispiriamo alla Convenzione Internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 1989.