News & Storie

  • Data: 22 Maggio 2024

enCICLOpedia. Le cose che dovresti sapere sulla giustizia mestruale

Continua a leggere
Filtra:
1221 risultati trovati
    • Categoria: News
    Nuovi progetti di cooperazione grazie alla Chiesa Valdese

    Nel corso del 2013 la Chiesa Valdese ha stanziato, grazie al contributo dell’Otto per Mille, più di 8 milioni di euro, contribuendo alla realizzazione di oltre 350 progetti in tutto il mondo. Tra questi risultano anche tre importanti progetti di cooperazione internazionale realizzati da GVC in Brasile, Burkina Faso e Haiti.

    Scopri di più
    • Categoria: News
    Siria: pronti a rientrare nel Paese

    Firmato l'accordo con la Mezza Luna Rossa siriana che ci autorizza a rientrare nel Paese. Da marzo lavoreremo di nuovo accanto alla popolazione siriana con progetti che riguarderanno acqua, igiene e riabilitazione di edifici pubblici, soprattutto con personale locale.

    Scopri di più
    • Categoria: News
    Al via la riforma della Cooperazione

    La scorsa settimana il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge di riforma della Cooperazione internazionale per lo sviluppo. Il giudizio della nostra Margherita Romanelli su una riforma che aspettiamo da oltre 20 anni.

    Scopri di più
    • Categoria: News
    Siria: appello per la fine del conflitto

    Condividiamo l'appello della Rete della Pace a favore dei diritti della popolazione siriana. L'appello si rivolge al governo italiano richiedendo un chiaro impegno per la soluzione politica e per il buon esito dei negoziati di Ginevra II che si svolgeranno il prossimo 22 gennaio. L'appello, firmato anche da GVC, riprende le richieste espresse dalla popolazione siriana e dagli attivisti per i diritti umani.

    Scopri di più
    • Categoria: News
    Emergenza Filippine

    L'emergenza nelle Filippine non è finita e l’impegno di GVC continua, dopo che lo scorso 8 novembre Haiyan, uno dei più forti cicloni tropicali mai registrati, ha colpito e devastato due terzi del Paese. GVC sta prestando soccorso alla popolazione dell’isola East Samar, una delle tre province filippine maggiormente colpite dal tifone Haiyan, attraverso la distribuzione di beni di prima necessità.

    Scopri di più
    • Categoria: News
    A Maputo il primo Mercato della Terra africano

    Sostenere la produzione locale, mettendo insieme piccoli coltivatori e consumatori: è l’obiettivo dell’iniziativa realizzata nella capitale del Mozambico da GVC e Fondazione Slow Food per la Biodiversità, con il finanziamento della Regione Emilia-Romagna.

    Scopri di più
    • Categoria: News
    Training in Regno Unito: partecipa!

    Vuoi partecipare a una formazione sui temi del relativismo culturale e accettare la sfida di spingerti in profondità sulle tematiche legate all'interculturalità e le complessità delle differenze culturali? Con il progetto Youth in Action, hai l’opportunità di partecipare alla formazione “Differences Challenge Assumptions” che si terrà dal 12 al 21 dicembre 2013 a Northampton nel Regno Unito. C'è tempo fino al 4 novembre per iscriversi.

    Scopri di più
    • Categoria: News
    13 ottobre: il Futuro è da proteggere

    GVC aderisce alla campagna lanciata dal network Agire in occasione della Giornata internazionale per la riduzione dei disastri del 13 ottobre. GVC da anni lavora perché cambiamenti climatici, urbanizzazione, povertà e degrado ambientale, le cause principali dell’aumento del rischio di catastrofi naturali e dell’incidenza dei danni, siano in parte mitigate.

    Scopri di più
    • Categoria: News
    Eco De Femmes: l'eco di una nuova economia

    Il 15 ottobre ricorre la Giornata Internazionale per le Donne Rurali, nel corso della quale si ricorda il ruolo centrale che queste rivestono nelle proprie comunità di riferimento. In questo contesto vogliamo ricordare uno dei numerosi progetti realizzati da GVC su questo tema: Eco De Femmes – Femmes, Terre, Économie, il cui fine è quello di sostenere l'emancipazione socio-economica delle donne rurali in Tunisia e Marocco attraverso il loro inserimento in reti di economia sociale.

    Scopri di più