Dieci anni di accoglienza, ascolto e diritti per le donne e i loro figli e figlie.
A novembre saremo a Napoli per celebrare un traguardo importante: i 10 anni dello Spazio Donna WeWorld di Napoli, un luogo nato nel cuore di Scampia e Secondigliano per offrire sostegno concreto alle donne in situazioni di difficoltà, accompagnandole in un percorso di autonomia, consapevolezza e rinascita.

L’evento, “Dai margini al futuro”, si terrà martedì 11 novembre alle ore 11.30 presso la Sala delle Colonne dell’Annunziata e sarà l’occasione per fare il punto sul presente e sul futuro dei diritti delle donne e dei minori in Campania, con la presentazione del WeWorld Index 2025 – Focus Campania e, in anteprima, del nuovo libro In Rivolta. Manifesto dei Corpi Liberi con l’economista Azzurra Rinaldi.

L’appuntamento sarà aperto dagli interventi di Emanuela Ferrante (Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Napoli), Marco Chiesara (Presidente WeWorld), Andrea Valcalda (Consigliere Delegato di Enel Cuore), Martina Albini (Centro Studi WeWorld) e Marianna Ferraro (Spazio Donna WeWorld Napoli). Seguirà il dialogo con Azzurra Rinaldi, una delle voci più autorevoli dell’economia femminista in Italia, durante il quale parleremo di come dare valore al femminile: riconoscere il lavoro di cura, rivendicare il proprio spazio economico e politico, e ribaltare il tabù della menopausa trasformandolo in consapevolezza e potere.

La mattinata si concluderà con un rinfresco conviviale per celebrare insieme questo traguardo e continuare a costruire, dai margini, un futuro più giusto e inclusivo. Per partecipare all'evento, ti invitiamo a scrivere un'email a comunicazione@weworld.it

WEWORLD INDEX ITALIA – FOCUS CAMPANIA: DONNE E MINORI ANCORA AI MARGINI DEI DIRITTI

Secondo il WeWorld Index Italia 2025, in Campania oltre 1 donna e 1 minore su 4 vivono in contesti con scarso accesso ai diritti fondamentali, come educazione, salute e opportunità economiche.

Le donne restano tra le più penalizzate del Paese: il tasso di occupazione femminile si ferma al 26,9%, con ampie disparità rispetto agli uomini. Anche per le madri, conciliare lavoro e famiglia resta complesso: solo il 65% delle donne con figli tra 0 e 5 anni lavora, contro una media nazionale del 73%. Sul fronte dell’infanzia, più di un bambino su due (56,3%) è a rischio povertà o esclusione sociale.

Questi dati si inseriscono in un quadro più ampio che riguarda l’intero Centro e Sud Italia, dove il divario rispetto al Nord continua ad allargarsi. Il WeWorld Index Italia 2025 mostra, infatti, un Paese a due velocità: le regioni meridionali restano le più carenti nell’implementazione dei diritti fondamentali e nell’accesso ai servizi socioeducativi, con effetti diretti sulla partecipazione economica e sociale delle donne e sul benessere dei minori.

In questo contesto, continuiamo a investire nel territorio, lavorando da dieci anni a Napoli in stretta connessione con le istituzioni regionale e comunale attraverso lo Spazio Donna WeWorld: un presidio che nasce nel cuore di Scampia e Secondigliano e che collabora fin dalla sua nascita anche con l’amministrazione comunale per costruire, insieme, risposte concrete e durature. Perché solo partendo dai territori più fragili è possibile ridurre le distanze e restituire pari opportunità a tutte e tutti.

10 ANNI DI SPAZIO DONNA WEWORLD NAPOLI

Gli Spazi Donna WeWorld sono luoghi sicuri e gratuiti di ascolto, orientamento e formazione per donne e bambini in situazioni di vulnerabilità. A Napoli, lo Spazio Donna ha accolto in dieci anni oltre 850 donne, con i loro figli e figlie, offrendo supporto psicologico, legale, educativo e percorsi di empowerment economico e personale. Un lavoro quotidiano che unisce professioniste, operatrici sociali e volontarie in un impegno condiviso per la parità e la dignità.

In un territorio complesso come quello di Scampia e Secondigliano, quartieri segnati da forte vulnerabilità sociale, marginalità economica e dinamiche di difficoltà sistemica, lo Spazio Donna WeWorld è diventato in dieci anni un presidio di fiducia e rinascita. Qui, dove per anni la narrazione dominante ha messo in luce solo la fragilità, il centro è diventato un luogo in cui ogni storia conta, dove la solitudine viene trasformata in rete, la paura in forza condivisa, e le donne sono chiamate non più solo a resistere, ma a guidare, progettare e occupare spazi di decisione.

“Ogni giorno incontriamo donne che, con coraggio, ricominciano a credere in sé stesse. Spazio Donna WeWorld è nato per loro, per restituire fiducia, diritti e futuro. Dieci anni dopo, vogliamo guardare avanti, dai margini verso un futuro più equo per tutte e tutti”, dichiara Marianna Ferraro, operatrice dello Spazio Donna WeWorld Napoli.

Il programma Spazio Donna WeWorld è attivo nelle città di Milano (Giambellino e Corvetto), Bologna, Roma, Napoli, Pescara e Cosenza, è finalizzato ad aumentare l’empowerment femminile, quale via primaria per la prevenzione e l’emersione della violenza di genere.
Il progetto Spazio Donna WeWorld a Napoli, Milano Giambellino e Roma è sostenuto da Enel Cuore dal 2025.