I cambiamenti climatici sono una delle sfide globali più urgenti del nostro tempo e i giovani hanno un ruolo chiave nel guidare l’azione per un futuro più sostenibile ed equo. La cooperazione internazionale è essenziale per affrontare queste sfide e costruire soluzioni condivise.

Per questo nasce Digital Climate Voices: Youth Leadership for Climate Justice & Equality, un programma di formazione online in lingua inglese che punta a rafforzare le competenze digitali di giovani provenienti da Italia, Kenya, Tanzania, Uganda e Austria, rendendoli protagonisti nella lotta per la giustizia climatica.

Attraverso tre sessioni dinamiche, i partecipanti esploreranno strumenti digitali per l’attivismo climatico e impareranno a riconoscere e contrastare la disinformazione. Inoltre, un gruppo selezionato prenderà parte a un laboratorio pratico per approfondire strategie di comunicazione e creare campagne efficaci, capaci di sensibilizzare e mobilitare le proprie comunità.

Perché partecipare?

  • Acquisirai competenze digitali per la comunicazione e l’attivismo climatico.
  • Potrai confrontarti con altri giovani attivisti da Kenya, Tanzania, Uganda e Austria, condividendo esperienze e costruendo una rete globale di advocacy per il clima.
  • Parteciperai a workshop interattivi e sessioni di apprendimento con esperti internazionali.
  • Imparerai alcuni strumenti per sviluppare campagne sui social media e a usare lo storytelling digitale per promuovere il cambiamento.
  • Alla fine del percorso, otterrai un certificato di partecipazione, utile per arricchire il tuo profilo accademico e professionale.

Calendario della formazione

Il programma è riproposto in due cicli formativi, ciascuno composto da tre sessioni.

Ciclo 1

  • Formazione plenaria (9,30 – 11,00): 13 maggio, 27 maggio, 10 giugno 2025
  • Laboratorio (11,00 – 12,30): 13 maggio, 27 maggio, 10 giugno 2025

Ciclo 2

  • Formazione plenaria (13,30 – 15,00): 21 maggio, 4 giugno, 18 giugno 2025
  • Laboratorio (15,00 – 16,30): 21 maggio, 4 giugno, 18 giugno 2025

Hai tempo fino al 21 aprile 2025 per candidarti a un ciclo formativo.

Posti disponibili per ogni ciclo:

  • 20 partecipanti tra i 18 e i 30 anni dall’Italia per la formazione teorica
  • 6 partecipanti avranno accesso al laboratorio pratico

Agenda della Formazione

Giorno 1: Alfabetizzazione digitale e advocacy per il clima

  • Introduzione agli strumenti digitali per l’attivismo climatico
  • Riconoscere e contrastare la disinformazione sul clima
  • Esempi di campagne digitali di successo (per gruppo selezionato)
  • Creazione di un "Diario Climatico" per raccontare esperienze personali (per gruppo selezionato)

Giorno 2: Giovani e attivismo digitale per il clima

  • Costruire campagne digitali efficaci
  • Sviluppare una narrazione per la giustizia climatica
  • Utilizzo dei social media per la sensibilizzazione (per gruppo selezionato)
  • Creazione di una bozza di campagna social sul clima (per gruppo selezionato)

Giorno 3: Storytelling digitale e campagne climatiche

  • Tecniche di storytelling per il cambiamento
  • Strategie di comunicazione visiva per l’attivismo
  • Finalizzazione e pubblicazione delle campagne digitali (per gruppo selezionato)
  • Presentazione dei progetti finali e feedback (per gruppo selezionato)

Se sei un giovane motivato e vuoi contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici con strumenti digitali, questa è l’opportunità che fa per te.

La formazione si inserisce nell'ambito della WeWorld Academy. Per saperne di più su tutte le iniziative rivolte a giovani: clicca qui!

Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del progetto WORLD: Our World Our Planet.