La WeWorld Academy – di cosa si tratta? 

Spazi dedicati a opportunità gratuite per coinvolgere e dare voce alle nuove generazioni: percorsi formativi, laboratori, occasioni di networking, momenti di partecipazione e visibilità. Tutto questo rientra nella nostra WeWorld Academy!  

Con l’Academy vogliamo promuovere l’accesso a conoscenze, competenze e strumenti, ma soprattutto rafforzare la capacità di azione e di trasformazione delle giovani generazioni in diversi ambiti: advocacy, campaigning, mobilitazione, partecipazione politica, attivismo digitale, e tanto altro... 

Le proposte della WeWorld Academy non sono limitate all’ambito  della formazione: attraverso eventi e festival di sensibilizzazione, field visits e conferenze in città Europee e non, nei Paesi dove operiamo, ma anche spazi di confronto con istituzioni, società civile, attori privati, e molto altro. Promuoviamo occasioni concrete per contrastare insieme le ingiustizie sociali, affrontare la crisi climatica e ambientale, abbattere discriminazioni per la parità dei generi e garantire il diritto al futuro per tutte le persone, in particolare per le giovani generazioni. 

I nostri appuntamenti per il primo semestre 2025 

Per i primi mesi del 2025, la nostra offerta dedicata a giovani under 35 è ricca e variegata. Questo risponde alla molteplicità di interessi, necessità, bisogni formativi, e possibili soluzioni per creare spazi di partecipazione. Ogni proposta si differenzia per tematica specifica, metodologia, ma anche per date, durata e luoghi (in presenza e on-line): clicca sui link che trovi qui sotto per approfondire e per iscriverti! 

ONLINE, 10 MARZO 2025 - LINGUA INGLESE 
Candidature per Youth Ambassadors 4Voices  

Candidati per diventare una o uno dei 12 Youth Ambassador del progetto europeo 4Voices, coordinato dal network VolontEurope e realizzato in tutta Europa da oggi al 2027, grazie a workshop online e conferenze a Bruxelles e Bologna. Obiettivi? Co-definire strategie per ricostruire la fiducia fra cittadinanza e istituzioni su diritti umani e partecipazione democratica, partendo dalla decostruzione di narrative dominanti, attraverso analisi storiche di genere e tecniche del future thinking.

Come Youth Ambassador avrai un ruolo chiave nel facilitare attività a livello locale per l’elaborazione di raccomandazioni politiche europee. 

A brevissimo il link per inviare le candidature a VolontEurope! 

ONLINE, MAGGIO-GIUGNO 2025 - LINGUA INGLESE 
International Virtual Exchange - Digital Climate Voices: Youth Leadership for Climate Justice & Equality

 Attraverso due cicli di formazione online, ciascuno composto da tre sessioni, il corso mira a potenziare le competenze digitali, la consapevolezza sull’azione climatica e lo scambio interculturale tra giovani e studenti provenienti da Kenya, Tanzania, Uganda, Italia e Austria. Il corso è aperto a 40 partecipanti dall’Italia che avranno l’opportunità di sviluppare soft skills, promuovere il dialogo interculturale e rafforzare il proprio impegno per la giustizia climatica.  

Per scoprire di più e candidarti (entro il 21 aprile): clicca qui!

MILANO, MAGGIO – GIUGNO 2025 
Be A Change Maker  

Quattro incontri teorico-laboratoriali per rafforzare l’attivismo giovanile sulla giustizia sociale e ambientale e sviluppare competenze per la realizzazione di azioni di solidarietà. Insieme a Sex and the City e a Milano Mediterranea, il gruppo di giovani lavorerà sull’ideazione e sulla realizzazione di iniziative di solidarietà a tema città, genere ed inclusione per diventare protagonista del cambiamento. 

A breve tutti i dettagli per iscriversi. Intanto scopri di più sul progetto a questo link. 

ONLINE e in presenza a MILANO, MAGGIO – GIUGNO 2025 
Scuola di attivismo digitale 

Dopo il successo della prima edizione, la nuova scuola di attivismo digitale si focalizzerà sui diritti sociali e ambientali nelle filiere produttive agroalimentari. Grazie a un percorso teorico-pratico di quattro incontri condotto insieme a tre influencer impegnate in queste tematiche, i e le partecipanti saranno guidati nell’utilizzo dei social media come strumento di divulgazione, denuncia e attivismo, e per dare visibilità a sistemi alimentari alternativi, equi e sostenibili, come l’agroecologia.

A breve tutti i dettagli per iscriversi. Intanto scopri di più sul progetto a questo link 


Le iniziative del 2025 della WeWorld Academy sono possibili grazie al supporto ricevuto da diversi donatori istituzionali: a promuoverle sono i progetti Rebooting The Food System, HYPE, My Activist Revolution, 4Voices e WORLD – Our World Our Planet, cofinanziati dall'Unione Europea nell’ambito dei programmi DEAR, Erasmus+ e CERV. 


Contattaci 

Per saperne di più contattaci alla mail educazione@weworld.it   

Eventi passati

BOLOGNA, 28 FEBBRAIO 2025 
Workshop My Activist Revolution  

Un pomeriggio fra memoria storica e partecipazione politica dedicato a giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni, negli spazi della Casa di Quartiere Scipione del Ferro, e nelle vie bolognesi con un Walking Tour organizzato con Resistenze in Cirenaica. Cosa aspettarsi? A partire dai prodotti dei Laboratori artistici My Activist Revolution, chi parteciperà avrà l’opportunità di elaborare proposte concrete sul futuro dei diritti, per la promozione e la tutela del diritto di libertà di espressione, contro ingiustizie sociali, discriminazioni, stereotipi.

Promosso da WeWorld e la cooperativa CSAPSA2, l'incontro è parte di un percorso formativo più ampio, con incontri a Lubiana, Cracovia, Bruxelles e Vienna. Clicca qui per richiedere l’iscrizione!

ONLINE - ENTRO IL 10 MARZO
Chiamata alle arti – WeWorld Festival Milano

Se hai un'idea creativa che vuoi trasformare in realtà ma ti servono le risorse pe realizzarla, possiamo aiutarti coprendo tutti i costi logistici e tecnici, dandoti uno spazio a BASE Milano dal 23 al 25 maggio all'interno del WeWorld Festival -  dove ogni anno vengono a trovarci più di 4.000 persone - e supportandoti con la comunicazione del tuo progetto. Raccontaci la tua proposta artistica entro il 10 marzo. 
Siamo alla ricerca di performance creative che si inseriscano all’interno di una delle seguenti tematiche:  

  • Parità dei generi e femminismi 
  • Intersezionalità e diritti umani 
  • Giustizia ambientale e sociale 
  • Rivoluzioni culturali e nuovi linguaggi 
  • Corpi e libera espressione 
  • Identità e autodeterminazione 
  • Salute mentale