
Ecocidio, cambiamento climatico e migrazioni, attivismo legale per l’ambiente. Questi sono solo alcuni dei temi dei 10 webinar internazionali “Global Youth for Justice”.
Incontri virtuali gratuiti e in lingua inglese, aperti a tutte e tutti, in particolare rivolti a giovani tra i 18 e i 30 anni. Con speaker internazionali dal mondo dell’attivismo, del giornalismo, della ricerca e della cooperazione da diversi paesi europei ed africani, tra cui:
- Boniface Muema, dal Kenya, direttore esecutivo di MuemAction Post
- Irene Julius Kyanzi, dalla Tanzania, esperta di questioni di genere e inclusività
- Matteo Silvano, dall’Italia, giurista specializzato in diritti umani
Attraverso questi incontri, analizzeremo da diverse prospettive le interconnessioni delle sfide globali, dal cambiamento climatico, alle migrazioni e alle diseguaglianze di genere, dal locale al globale. Ci interrogheremo sul ruolo che oggi può ricoprire la cooperazione internazionale e su quali strumenti possono adottare le nuove generazioni per essere protagonisti del cambiamento.
L’obiettivo è creare un punto di incontro e attuare scambi significativi tra giovani europei ed africani per sviluppare prospettive ampie e condivise. Tante sono le sfide attuali climatiche e sociali, e quello che vogliamo fare in questo scenario è rinforzare la voce di un movimento globale di giovani per la giustizia ambientale e sociale, in vista della vicina COP30!
Ecco i dettagli dei primi 5 webinar. Per partecipare è necessaria l’iscrizione ai singoli webinar, usando i rispettivi link.
- 21 ottobre 2025 ore 15.00 - 16.30: Youth in Climate Action: Discover new tools for Climate Action to bring awareness, mobilization and advocacy to influence policies in digital platforms and in climate-smart agriculture. Speaker: Boniface Muema, Kenya. Per partecipare registrati qui.
- 23 ottobre 2025 ore 15.00 - 16.30: Climate negotiations: How can young people effectively engage in climate negotiations? Starting from successful stories, we will discuss practical tools for youth to step into these spaces with confidence and strategy. Speaker: Martin Ojok, Uganda. Per partecipare registrati qui.
- 27 ottobre 2025 ore 15.00 - 16.30: Advocacy in action: Explore how youth can be protagonists in decision-making processes through practical digital tools to amplify voices, influence policies, and drive social change in communities. Speaker: Honolina Beda Lyimo, Tanzania. Per partecipare registrati qui.
- 30 ottobre 2025 ore 15.00 - 16.30: Climate action and gender equality: How can young people actively engage in climate action and gender equality by combining activism, advocacy, and international cooperation?. Speaker: Irene Julius Kyanzi, Tanzania. Per partecipare registrati qui.
- 4 novembre 2025 ore 15.00 - 16.30: Climate change, conflict and the human cost: the concept of ecocide as an international crime will be addressed, analyzing how the environmental impact of armed conflicts and climate change act as multipliers of vulnerability and forced migration. Speaker: Matteo Silvano. Per partecipare registrati qui. Questo evento è promosso in sinergia con il progetto Rotte del Clima, sostenuto da Fondazione Cariplo.
Ma non finisce qui! Seguiranno altri 5 incontri, e avremo tra le relatrici Lydia Wanja Kingeru, attivista climatica kenyana che porterà una testimonianza dalla COP30 (24 novembre), Shamim Nampijja, attivista ugandese ed esperta di diritti di genere e delle persone con disabilità (6 novembre), e tanto altro!
L’iniziativa è promossa dal progetto WORLD: Our World Our Planet (co-finanziato dall’Unione europea grazie al programma Erasmus+).