Ecocidio, cambiamento climatico e migrazioni, attivismo legale per l’ambiente. Questi sono solo alcuni dei temi dei 10 webinar internazionali “Global Youth for Justice”.

Incontri virtuali gratuiti e in lingua inglese, aperti a tutte e tutti, in particolare rivolti a giovani tra i 18 e i 30 anni. Con speaker internazionali dal mondo dell’attivismo, del giornalismo, della ricerca e della cooperazione da diversi paesi europei ed africani, tra cui:

  • Boniface Harrison, dal Kenya, direttore esecutivo di MuemAction Post;
  • Irene Julius Kyanzi, dalla Tanzania, esperta di questioni di genere e inclusività;
  • Matteo Silvano, dall’Italia, giurista specializzato in diritti umani;
  • Lydia Wanja Kingeru e Angelika Defker che porteranno testimonianze dalla COP30 che si svolgerà a Belem. 

Attraverso questi incontri, analizzeremo da diverse prospettive le interconnessioni delle sfide globali, dal cambiamento climatico, alle migrazioni e alle diseguaglianze di genere, dal locale al globale. Ci interrogheremo sul ruolo che oggi può ricoprire la cooperazione internazionale e su quali strumenti possono adottare le nuove generazioni per essere protagonisti del cambiamento.

L’obiettivo è creare un punto di incontro e attuare scambi significativi tra giovani europei ed africani per sviluppare prospettive ampie e condivise. Tante sono le sfide attuali climatiche e sociali, e quello che vogliamo fare in questo scenario è rinforzare la voce di un movimento globale di giovani per la giustizia ambientale e sociale, in vista della vicina COP30!

Quando e per chi?

I webinar sono aperti a chiunque sia interessato/a, sono particolarmente rivolti a un pubblico di giovani tra i 18 e i 30 anni.  

Per iscriversi e partecipare

Per partecipare è necessaria l’iscrizione ai singoli webinar, usando i rispettivi link: scopri il programma integrale cliccando qui! Ecco i prossimi eventi:

  • 18 novembre, ore 15.00 - 16.30, “Just Transition” con Brian Seroney climatologo ed esperto di policies dal Kenya. Esploreremo le opportunità per supportare le nostre comunità attraverso una governance efficace e strutture istituzionali che promuovano gli interessi della società. Per partecipare registrati al link
  • 24 novembre, ore 15.00 - 16.30, “COP30: Climate and Migrations” Lydia Kingeru, attivista kenyana di ritorno da COP30 impegnata per l’ambiente e i diritti delle donne, ed Erika Maranduzzo, ricercatrice ed esperta di migrazioni climatiche. Esploreremo, grazie alle esperte, i molteplici impatti della crisi climatica, spaziando dai rischi per i diritti di genere e riproduttivi alle migrazioni provocate dai cambiamenti climatici. Per partecipare registrati al link

Ma non finisce qui! Il programma è ancora ampio e seguiranno altri webinar! Avremo ospiti Honolina Beda Lyimo (20 novembre) e Irene Julius Kyanzi (3 dicembre), esperte tanzanesi che approfondiranno rispettivamente le opportunità digitali per l’advocacy per l’ambiente e del legame tra cambiamenti climatici e disuguaglianze di genere, e tanto altro! 

Un progetto ERASMUS+ 

L’iniziativa è promossa dal progetto WORLD: Our World Our Planet (co-finanziato dall’Unione europea grazie al programma Erasmus+).