Per la FASE FINALE (25-26-27 maggio) i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori saranno chiamati a dibattere sui seguenti temi:
- Agricoltura estensiva ed agricoltura intensiva. Clicca qui per la scheda tematica.
- Una governance condivisa sugli ecosistemi più importanti del pianeta. Clicca qui per la scheda tematica.
- Gli scioperi per il clima hanno perso la loro efficacia e sono diventati rito a cui l’opinione pubblica non fa più caso. Clicca qui per la scheda tematica.
- Tassonomia europea. Clicca qui per la scheda tematica.
- TEMA della FINALISSIMA: La responsabilità delle azioni per mitigare o adattarci al cambiamento climatico ricadono prima di tutto sui governi o sugli individui? Clicca qui per la scheda tematica.
Per la FASE DI SPAREGGI (Marzo 2022 – Aprile 2022) i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori saranno chiamati a dibattere sui seguenti temi.
- Ecologismo: è più efficace un Partito o un Movimento? Clicca qui per la scheda tematica.
- Le grandi opere pubbliche: opportunità o minaccia per la comunità? Clicca qui per la scheda tematica.
- Il progresso scientifico e tecnologico è utile o dannoso per mitigare il cambiamento climatico? Clicca qui per la scheda tematica.
Per la FASE DI ISTITUTO nelle scuole (Novembre 2021 – Gennaio 2022) e per la PRIMA FASE nelle università (Novembre 2021 – Marzo 2022) i ragazzi e le ragazze saranno chiamati a dibattere sui temi scelti all’interno della seguente lista.
- Acqua bene comune: gestione pubblica o privata? Clicca qui per la scheda tematica.
- L’accesso alle risorse idriche di ogni Stato dovrebbe essere amministrato da un’autorità sovranazionale. Clicca qui per la scheda tematica.
- Cambiamenti climatici e alimentazione. Clicca qui per la scheda tematica.
- Controllo demografico sì o no? Clicca qui per la scheda tematica.
- Cooperazione internazionale e diritti umani. Clicca qui per la scheda tematica.
- Internet: opportunità o rischio per la democrazia? Clicca qui per la scheda tematica.
- Investimenti internazionali in agricoltura. Clicca qui per la scheda tematica.
- Maggiori obblighi per i paesi ad alto reddito nel combattere il cambiamento climatico. Clicca qui per la scheda tematica.
- I sistemi scolastici e di istruzione forniscono agli studenti strumenti sufficienti per acquisire consapevolezza e stimolare la loro attivazione sul cambiamento climatico. Clicca qui per la scheda tematica.
- Viaggi low cost. Opportunità economica o rischio ambientale? Clicca qui per la scheda tematica.
Clicca qui e scopri i TEMI dell’edizione 2020/2021!
Clicca qui e scopri i TEMI dell’edizione 2019/2020!
Clicca qui e scopri i TEMI dell’edizione 2018/2019!
Clicca qui e scopri i TEMI dell’edizione 2017/2018!
Clicca qui e scopri i TEMI dell’edizione 2016/2017!
Clicca qui e scopri i TEMI dell’edizione 2015/2016!