Il 24 luglio, negli spazi del centro culturale Cascina Cuccagna, si è svolta la finale della X edizione di “Exponi le tue IDEE!”, il contest educativo di dibattiti avviato da WeWorld nel 2014 nelle scuole superiori di tutta Italia e, a partire dal 2020, anche nelle Università.

L’edizione 2023/2024 si è inserita all'interno del progettoRebooting the Food System: Youth Engagement for Agroecology and Due Diligence” finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma DEAR (Development Education and Awareness Raising Programme) e coordinato da Christliche Initiative Romero – CIR (Germania), che mira a promuovere nuovi modelli di consumo, una filiera agroalimentare sostenibile e a sensibilizzare e promuovere l’attivismo di giovani dell’Unione Europea affinché diventino agenti di cambiamento verso un sistema alimentare più equo.

Durante l’a.a. 2023/2024, il torneo ha coinvolto quattro Università italiane: l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università LIUC e l’Università di Torino. Alle finali del 24 luglio hanno partecipato tre Università, per un totale di 14 studenti e studentesse, 3 docenti e 10 giudici.

Nel corso della mattinata, le squadre hanno sostenuto tre dibattiti, sostenendo tesi favorevoli e contrarie su temi di grande attualità:

Al pomeriggio, le due squadre finaliste si sono poi sfidate sul tema “L’Agricoltura biologica può essere considerata una buona alternativa ai modelli di produzione agricola odierni?”, davanti ad una giuria composta da cinque giudici.

Durante l’evento della Finalissima, in cui sono state presentate le opportunità formative, di attivismo e partecipazione offerte da WeWorld ai e alle giovani, si è inserito l’intervento di Elisa Mascetti (contadina, agronoma, insegnante e socia dell’ARI - Associazione Rurale Italiana), a sua volta parte del Coordinamento Europeo Via Campesina, con cui Camilla Serlupi Crescenzi (Programme Officer for Awareness & Domestic programmes, WeWorld) ha intavolato un dibattito sul tema dell’agroecologia e sulle sue connessioni con l’agricoltura biologica e la sostenibilità. Il dibattito ha rappresentato anche l’occasione per parlare con i/le giovani partecipanti di questioni che possono riguardare la loro quotidianità, come le sfide che il consumo etico e responsabile pone per il singolo consumatore, i modi per diventare cittadini e cittadine attivi/e,  il ruolo che le Università, intese come catalizzatore e motore di cambiamento, possono svolgere rispetto a questi temi.  

Il Debate consente a ragazzi e ragazze di ampliare le proprie conoscenze, collegare le informazioni, organizzare i pensieri” - Docente referente del Programma Exponi le tue IDEE!

Credo che per diventare cittadini/e attivi su questi temi il primo passo sia informarsi e, soprattutto, quando si naviga in rete, farlo in maniera sicura. Internet è pieno di fake news, e spesso è difficile avere gli strumenti per smontarle. Navigare in sicurezza e con consapevolezza, sapendo identificare le trappole misinformative e disinformative, è fondamentale per costruirsi un’idea critica su questi argomenti” - Giovane partecipante al Programma Exponi le tue IDEE!

Anche questa X edizione, quindi, si conclude confermando quanto le nuove generazioni sentano la necessità di unire le forze verso uno sviluppo sostenibile, affrontando temi globali di grande attualità e analizzandoli criticamente. Grazie e alla prossima edizione!

Per aderire alle nostre iniziative gratuite di formazione, sensibilizzazione e di promozione e sostegno dell’attivismo giovanile, compila il Formoppure scrivici a educazione@weworld.it.

Per rimanere aggiornato sulle nostre attività, iscriviti alla nostra Newsletter: clicca qui.