Il contesto

In Siria, la crisi protratta ha interrotto l'accesso ai servizi di base per la maggior parte della popolazione, soprattutto nelle zone rurali e difficili da raggiungere. Il sistema educativo è stato gravemente colpito a più livelli: le strutture scolastiche sono state danneggiate o distrutte, mentre quelle funzionanti sono sovraffollate e dispongono di un numero limitato di materiali e forniture scolastiche. Inoltre, l’illuminazione e il riscaldamento sono insufficienti e le strutture idriche e igienico-sanitarie annesse sono inadeguate.

In un tale contesto, il numero di bambine e bambini che non frequentano la scuola aumenta anche a causa della crisi economica in corso, che ha lasciato molte famiglie senza mezzi di sussistenza e opportunità di guadagno, e che genera rischi per la loro protezione, come il lavoro minorile e i matrimoni precoci. Inoltre, le bambine e i bambini con disabilità non frequentano la scuola a causa dell'impossibilità di accedervi, dello stigma sociale, di un ambiente di apprendimento non favorevole e della mancanza di competenze pedagogiche del personale scolastico, che non è in grado di rispondere alle loro esigenze. In effetti, il corpo insegnante spesso non possiede competenze pedagogiche e didattiche adeguate, mettendo a rischio la qualità e l'efficacia dell'apprendimento delle studentesse e degli studenti. Allo stesso tempo, c'è anche una carenza generale di insegnanti a causa della crisi del carburante, che aumenta i costi di trasporto del personale per raggiungere le strutture rurali.

Oltre alle barriere che impediscono l'accesso all'istruzione, la popolazione delle zone rurali della Siria affronta anche molte difficoltà nell’accedere all'acqua potabile a causa di una serie di fattori: le infrastrutture danneggiate, la ridotta efficienza e regolarità delle operazioni, il crescente dissesto economico, la manutenzione limitata o assente delle strutture esistenti, la continua fuga di personale tecnico, la cattiva gestione delle risorse naturali e l'esposizione agli impatti dei cambiamenti climatici. L’intreccio di questi fattori ha portato a un aumento delle malattie trasmesse dall'acqua e del rischio di epidemie.

Il nostro intervento

Per affrontare il problema dell'accesso limitato ai servizi di base della popolazione siriana, e in continuità con i nostri programmi precedenti, stiamo lavorando in due ambiti principali, con una serie di attività complementari:

Istruzione

  • Iniziative di coinvolgimento delle comunità e campagne di ritorno a scuola, per riportare le bambine e i bambini nel sistema di istruzione formale
  • Programmi di istruzione non formale, per bambine e bambini fuori dal sistema scolastico o a rischio di abbandono, per colmare le lacune che ne mettono a rischio il re-inserimento o la permanenza a scuola- Formazioni e sessioni di sviluppo delle capacità del personale scolastico su diversi argomenti come le l’istruzione inclusiva, le competenze pratiche, il supporto psicosociale, la gestione della classe
  • Campagne di sensibilizzazione su argomenti relativi alla protezione delle e dei minori
  • Riabilitazione e fornitura di materiale per gli spazi di apprendimento

WASH (Acqua e Servizi Igienico-Sanitari)

  • Sessioni di sensibilizzazione e coinvolgimento della comunità sulla promozione dell'igiene e sulla gestione dell'acqua
  • Riabilitazione e supporto alla manutenzione delle strutture pubbliche di pompaggio dell'acqua
  • Riabilitazione dei serbatoi d'acqua rialzati e delle reti idriche decentralizzate
  • Test e monitoraggio della qualità dell'acqua
  • Campagna di sensibilizzazione nelle scuole, Deir-ez-Zor ©WeWorld
  • Azione comunitaria per i programmi di salute e di primo soccorso, Deir-ez-Zor ©WeWorld
  • Campagna porta a porta per riportare bambine e bambini a scuola, Deir-ez-Zor ©WeWorld
  • Gruppo di discussione, Deir-ez-Zor ©WeWorld
  • Educazione non formale - Corsi di recupero, Deir-ez-Zor ©WeWorld
  • Educazione non formale - Corsi di recupero, Deir-ez-Zor ©WeWorld
  • Educazione non formale - Corsi di recupero, Deir-ez-Zor ©WeWorld
  • Educazione non formale - Corsi di recupero, Deir-ez-Zor ©WeWorld
  • Corsi di recupero - Campagna di risposta al colera, Deir-ez-Zor ©WeWorld
  • Distribuzione di articoli di cancelleria, Deir-ez-Zor ©WeWorld