Svolgere un tirocinio all’estero significa vivere esperienze che trasformano il nostro modo di vedere il mondo. Ce lo raccontano gli studenti e le studentesse dell’Università di Bologna che hanno partecipato al programma Field Work, collaborando con WeWorld in diversi paesi.


Davide, Cambogia 

“Mi chiamo Davide e sono uno studente di Giurisprudenza all’Università di Bologna e dall’inizio di agosto vivo in Cambogia. 

Durante questi mesi ho avuto modo di osservare, ed in parte contribuire, ad un lavoro tanto complesso quanto stimolante: ho partecipato a ricerche e missioni sul campo nelle diverse province di intervento, al monitoraggio dei progetti esistenti, ed alla stesura di nuove proposte progettuali. Ogni settimana porta con sé nuove sfide e occasioni di apprendimento: incontri con organizzazioni partner, attività di coordinamento, momenti di confronto con altri volontari ed operatori locali attivi in tutta la città e nel Paese. In poche parole, è un’esperienza ricchissima di stimoli, che mi sta permettendo di capire quanto sia dinamico e multidimensionale il mondo della cooperazione internazionale, un contesto dove ogni giornata è diversa e ogni piccolo passo può fare la differenza. 

In concreto, potrei definire l’esperienza del Field Work come una straordinaria occasione di crescita professionale, accademica e soprattutto umana. Un viaggio che permette di conoscere da vicino il mondo della cooperazione internazionale, ma anche di scoprire meglio sé stessi, le proprie capacità, passioni ed i propri limiti. 

Comprendo che partire per un’esperienza simile possa inizialmente sembrare spaventoso: ci si trova in un contesto totalmente nuovo, lontano da casa e dalle proprie abitudini. Ma vorrei offrire la mia esperienza per sottolineare come in realtà non si è mai soli. Durante il percorso si incontrano persone che diventano punti di riferimento importanti nella vita, e sia l’Università che le organizzazioni ospitanti offrono supporto costante, accompagnando gli studenti e trasformando le difficoltà in opportunità di crescita. Le sfide esistono, certo, ma affrontandole con la loro guida e collaborazione, diventano occasioni per imparare e rafforzarsi.”


Edi Maria, Tanzania 

“Nel mese di marzo mi sono trasferita a Dar es Salaam e mentre scrivo questo articolo sto vivendo i miei ultimi giorni nell’ufficio in cui ho trascorso sei mesi, nel quartiere di Mikocheni B, che è diventato la mia casa. 

In questi mesi ho supportato il progetto Pamoja Tudumishe Elimu (dal Kiswahili, “Insieme miglioriamo l’istruzione”). Una delle prime e principali attività che ho svolto è stata quella di affiancare la mia collega nella programmazione e realizzazione di un club di educazione ambientale, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sui rischi legati al cambiamento climatico tra gli alunni di dieci scuole primarie dell’area di Dar es Salaam coinvolte nel progetto. Questa esperienza mi ha permesso di passare molto tempo nelle scuole e di osservare da vicino una realtà scolastica molto diversa da quella in cui mi sono formata. 

L’aspetto che più mi ha colpito, supportando la raccolta e monitoraggio di dati, è stato notare come la continuità didattica per molti bambini tra i 6 e i 12 anni sia spesso compromessa da lunghi periodi di assenza, da frequenti trasferimenti in altre scuole e da elevati tassi di abbandono. Le cause principali risiedono in condizioni familiari che spesso non consentono di sostenere percorsi educativi regolari, per ragioni economiche o di altra natura. 

Queste sono solo alcune delle attività che ho svolto con WeWorld in questi mesi e che mi hanno permesso di approfondire la conoscenza sul funzionamento dei progetti di cooperazione e di una ONG in generale, ma anche e, soprattutto, del contesto in cui ho vissuto per sei mesi. Il tempo trascorso in questo Paese è stato per me prezioso e formativo.”


Il programma Field Work offre a studenti e studentesse dell’Università la possibilità di svolgere un tirocinio curriculare all’estero presso diversi paesi in cui opera WeWorld.

Il bando è in scadenza a breve: consulta tutte le informazioni e le modalità di candidatura sul sito ufficiale.