Il percorso di attivazione per mettere al centro le e i giovani con minori opportunità

Sono ancora tantissime le persone giovani escluse dal discorso pubblico, che faticano a trovare spazi, strumenti e opportunità per accrescere il proprio potenziale. “La comunità dei desideri” è il percorso che mette al centro i loro bisogni e lo loro ambizioni per rispondere a questa tendenza nelle città di Bologna e Napoli. 

Il ruolo delle giovani generazioni nel contrasto delle disuguaglianze globali è centrale, ma chi proviene dai contesti che più subiscono gli effetti delle ingiustizie sociali e climatiche rimane troppo spesso ai margini dei processi che influiscono sulla sua vita.  

Il progetto europeo Global Districts si rivolge proprio a loro, attraverso il percorso “La comunità dei desideri”, che nasce per offrire opportunità formative e di scambio  a giovani leader/animatrici/ori di comunità, educatrici/ori, cittadine/i, attiviste/i  per sperimentare con ragazze e ragazzi con minori opportunità  iniziative che stimolino il loro coinvolgimento e protagonismo  

“La comunità dei desideri” si presenta infatti come un percorso a più moduli, gratuito e a libera frequenza che tramite attività di coinvolgimento, responsabilizzazione e co-creazione vuole accrescere le possibilità di accesso e partecipazione delle/dei giovani motivandoli ad agire  a livello locale attraverso iniziative di co-progettazione insieme ai soggetti del territorio. 

 Perché questo percorso 

“La comunità dei desideri” adotta una metodologia partecipata ludico-educativa che segue l’approccio innovativo dell’Educazione alla Cittadinanza Globale per stimolare l’espressione dei desideri di ragazze e ragazze con minori opportunità nei contesti educativi non-formali e informali locali, favorendone la partecipazione.  

Il percorso intende offrire nuovi strumenti per:  

  • Investire sul potenziale delle nuove generazioni 
    Rafforzare l’autostima e la motivazione al cambiamento nelle/nei giovani, ed in particolare in quelli in situazione di marginalità, attraverso processi per la sensibilizzazione, l’espressività e l’empowerment collettivo;  
  • Accrescere il protagonismo femminile 
    Coinvolgere le giovani ragazze, accompagnandole in azioni finalizzate a superare gli stereotipi di genere e ad accrescere il loro protagonismo e partecipazione;  
  • Introdurre metodologie educative innovative 
    Rafforzare le competenze di educatrici, educatori, leader/animatrici/ori di comunità su metodologie e processi educativi in contesti non-formali, esplorando le opportunità offerte dall’Educazione alla Cittadinanza Globale; 
  • Incrementare legami e connessioni 
    Rafforzare il legame tra le/i giovani e gli attori del territorio, ma la collaborazione tra i diversi soggetti della comunità educante, nel mutuo riconoscimento e potenziamento.  

Il calendario delle iniziative promosse  

Come costruiamo La comunità dei desideri insieme alle nuove generazioni nei nostri territori? Per rispondere a questa domanda WeWorld ha strutturato un programma capace di comprendere diverse tipologie di attività per supportare lo sviluppo di competenze e nuove metodologie per adattarsi alle diverse tipologie di partecipanti. 

Tutte le iniziative di “La comunità dei desideri" a Bologna e Napoli:

PERCORSO PARTECIPATIVO PER EDUCATRICI, EDUCATORI, LEADER E ATTRICI/ORI DI COMUNITA’ E GIOVANI ATTIVISTE/I – Bologna e Napoli,  Marzo – Maggio 2025  

Sono aperte le iscrizioni per Bologna al percorso di quattro laboratori dedicati alle comunità educanti, per sviluppare interventi innovativi e costruire iniziative co-progettate con ragazze/i con minori opportunità.  
Scopri il programma completo per BOLOGNA e iscriviti qui.

LABORATORI DEI DESIDERI CON GIOVANI – Aprile 2025  

Laboratori per favorire l’espressione di desideri e aspettative da parte delle ragazze e dei ragazzi con cui le realtà coinvolte nel percorso partecipativo lavorano, per co-costruire insieme a loro eventi creativi aperti ai e alle loro pari.  L’obiettivo è rafforzare l’autostima e la fiducia nella comunità educante e stimolare l’espressività di tutte le/i giovani, il senso di appartenenza al territorio e alla collettività.  

EVENTI CREATIVI CO-PROGETTATI – Maggio – giugno 2025 

Successivamente ai laboratori dei desideri con ragazze e ragazzi, nei territori di Bologna e Napoli saranno realizzate attività pratiche – sportive, creative, di socialità - co-progettate a partire dalle proposte dei/delle ragazze/i per includere anche i/le pari. La realizzazione di eventi co-progettati vuole promuovere l’espressività giovanile, il confronto, l’acquisizione di competenze trasversali, il lavoro di gruppo, accompagnando così i/le ragazzi/e a coinvolgere altri/e giovani con minori opportunità.  

SUMMER SCHOOL PER LA PARTECIPAZIONE - Estate 2026 

Per rafforzare le competenze delle/dei giovani con minori opportunità che intendono impegnarsi a livello comunitario per contrastare le disuguaglianze globali, durante l’estate 2026 saranno  organizzate “summer school” a Bologna e a Napoli. Momenti residenziali con conferenze, workshop, iniziative co-progettate tra giovani, in cui le/ ragazze/i saranno accompagnate/i in esperienze di gruppo per promuovere l’impegno civico e la conoscenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Una delegazione dei/delle partecipanti potrà unirsi alla summer school organizzata in Austria. 

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a educazione@weworld.it 

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

IL PROGETTO GLOBAL DISTRICTS 

Il progetto Global Districts, co-finanziato dall'Unione Europea (Programma DEAR) e promosso in Italia da ACRA e WeWorld, si rivolge ai e alle giovani poco coinvolti nelle sfide globali che provengono da situazioni di marginalità sociale e geografica, con l’obiettivo di una loro maggiore inclusione come attori e attrici di cambiamento all’interno della società.  

Da attività di educazione informale a scuole di cittadinanza attiva, il progetto vuole costruire un processo di attivazione comunitaria che crei un collegamento tra il locale e il globale, svelando come le sfide internazionali (povertà, cambiamenti climatici, discriminazioni di genere, etc.) agiscano sulla nostra società e come le comunità locali possano giocare al meglio il proprio ruolo per avere un impatto positivo.  

Il progetto pone una forte attenzione sui concetti di intersezionalità e parità di genere e punta a costituire le basi per proposte di incontro e innovazione delle politiche con gli attori istituzionali a livello locale, nazionale ed europeo.  

L’iniziativa è realizzata in sinergia con il progetto Wishing a Future – Garantire il diritto al futuro per le giovani generazioni, co-finanziato dal Fondo di Beneficenza di Intesa San Paolo e volto a promuovere e innovare opportunità educative, culturali e di partecipazione civica a livello comunitario per giovani in situazione di svantaggio socioeconomico, offrendo l’opportunità di progettare ed essere protagonisti del proprio futuro. Il progetto supporta la realizzazione del percorso partecipativo per educatori e educatrici, i laboratori dei desideri con giovani e gli eventi creativi co-progettati.   


Per informazioni: educazione@weworld.it