
Si è svolto oggi un incontro online tra gli esperti GVC nel settore sicurezza alimentare e sviluppo rurale e i cooperanti in Brasile, Haiti, Palestina, Mozambico, Vietnam. L'incontro è il risultato di una riflessione interna sul tema iniziata all'interno della Direzione Programmi e volta, oltre a stimolare il dibattito interno, a creare sinergie individuando buone prassi e fornendo spunti per nuove progettazioni arricchendosi delle reciproche esperienze.
In agosto i rappresentanti Paese sono stati invitati a compilare un questionario sulla base del quale è stata redatta una tabella riassuntiva degli interventi GVC. In totale i progetti individuati nel settore di sicurezza alimentare e sviluppo rurale sono 32, di cui la maggior parte ancora in corso e finanziati prevalentemente dalla Unione Europea, dal Ministero Affari Esteri italiano e da alcune Regioni italiane. Questo indica l'importanza del settore agricolo-rurale nella strategia del GVC che realizza programmi di: Agricoltura sostenibile/Agricoltura Urbana, Cooperativismo/Associazionismo, Trasformazione agroalimentare/commercializzazione, Agricoltura e acqua e Post emergenza.
Alcuni programmi specifici come Progetto AGRIFAM in Brasile, Progetto Cha-apurimac in Perù e progetto Food Security per popolazioni vulnerabili in Cambogia sono stati analizzati nel corso del dibattito con gli esperti per individuare appunto buone prassi da sviluppare. Parole chiave ricorrenti nel corso della discussione sono state: credito, nutrizione e sicurezza alimentare, agricoltura urbana, ricerca e tecnologia e partnership.
L'incontro on line è stata inoltre una occasione per riflettere sui nuovi documenti di policy presentati dalla Unione Europea e da altri organismi internazionali nel settore sicurezza alimentare e sviluppo rurale.
Al termine dell'incontro è stato nominato un focal point per il settore sicurezza alimentare e sviluppo rurale, Andrea Zani, che continuerà a promuovere il dibattito su questo tema e che favorirà lo scambio d'informazioni e - per quanto possibile - di documenti tra gli esperti. Un Forum Food Security GVC è stato inoltre aperto su Google e gli esperti del GVC invitati ad iscriversi individualmente al network ROSA per mantenersi aggiornati e ampliare la possibilità di interagire con altri esperti coinvolti nella stesura e gestione di programmi finanziati dalla UE. ROSA è un network creato da AIDCO per facilitare appunto lo scambio di info tra esperti in ambito sicurezza alimentare e sviluppo agricolo.
Questo incontro rappresenta il primo esperimento d'interscambio fra il personale ed esperti del GVC in un determinato settore. La Direzione Programmi si propone di organizzare incontri simili negli altri settori d'intervento nel primo semestre del 2011.