Dal 2021 collaboriamo con 26 comunità amministrative, chiamate "colline", in quattro province del Burundi occidentale per migliorare la sicurezza alimentare e nutrizionale del Paese. Il progetto di supporto allo sviluppo agricolo per la nutrizione e l’imprenditorialità (PADANE) adotta un approccio integrato multisettoriale, noto come “triggering”, che mira a promuovere il cambiamento comportamentale sensibilizzando la comunità sulle pratiche agricole e sull'uso del cibo in relazione alla salute. 

Nell'ambito del progetto PADANE, abbiamo recentemente celebrato le colline che hanno ottenuto i migliori risultati, riconoscendo i loro sforzi collettivi nello sviluppo e nella lotta alla malnutrizione. 

Per stimolare una sana competizione e favorire un cambiamento sociale positivo, l'evento ha certificato e celebrato le colline che hanno conseguito i migliori risultati. I riconoscimenti si sono concentrati su aspetti quali la produzione agricola, il consumo di cibo, le pratiche igieniche e le attività generatrici di reddito. La valutazione finale ha confermato significativi miglioramenti a livello familiare, tra cui la diversificazione della produzione alimentare, il corretto uso degli alimenti, l'adozione di norme igieniche e una maggiore varietà alimentare. 

Durante le celebrazioni, dopo la cerimonia di certificazione, i partecipanti hanno preso parte ad attività interattive per illustrare i risultati collettivi. Tra queste, iniziative di generazione di reddito, produzione agricola collettiva e l’adozione delle migliori pratiche nutrizionali. Un tour guidato e un quiz a premi hanno permesso ai partecipanti di esplorare i successi in modo coinvolgente. Inoltre, un pasto nutriente preparato dalle "Mamans Lumière" ha messo in evidenza l'uso di prodotti locali e ricette ad alto valore nutrizionale. 

La collina di Buhonga, situata nella zona rurale di Bujumbura, si è distinta come la più performante, con risultati eccezionali: il 100% delle famiglie consuma quotidianamente alimenti provenienti da almeno tre gruppi alimentari, il 97% coltiva almeno una varietà di verdure a foglia verde e il 97% possiede e utilizza una latrina a fossa. Come premio speciale, è stato realizzato un murale partecipativo nella scuola parrocchiale, grazie alla collaborazione volontaria degli artisti Alex Barnica, Kenny Iradukunda e Kelliah Kanyamuneza. Ispirata alla tecnica del "paint by numbers", l’opera d'arte ha coinvolto bambini e giovani della collina, raffigurando i cinque gruppi alimentari essenziali per una dieta equilibrata. 

Riflettendo sul progetto, Alex Barnica, direttore del laboratorio Barnica, ha dichiarato: “Il messaggio che volevo trasmettere attraverso questo murale è l’importanza di una buona alimentazione e di sane abitudini alimentari”. 

Kelliah Kanyamuneza, altro artista partecipante, ha sottolineato: “Trovo prezioso sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso l’arte, perché, chissà, forse domani ispireremo altri bambini a diventare artisti”. 

Durante la celebrazione, il capo di gabinetto del governatore della provincia di Bujumbura ha elogiato i risultati ottenuti dal progetto PADANE, esprimendo gratitudine alle organizzazioni partner e all'Ambasciata dei Paesi Bassi per il loro sostegno. Ha inoltre incoraggiato le colline a proseguire i loro sforzi anche dopo la conclusione del progetto. 

Finanziato dall'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e guidato da SNV, il progetto PADANE è stato implementato dal 2021 in sette province del Burundi. Opera attraverso un consorzio di ONG nazionali e internazionali, con l'obiettivo di aumentare la resilienza delle popolazioni rurali vulnerabili e migliorare i redditi attraverso il collegamento ai mercati e lo sviluppo dell’agroindustria nel settore privato. 

Il riconoscimento delle colline con i migliori risultati sottolinea il successo degli approcci guidati dalle comunità per migliorare la sicurezza alimentare e la nutrizione. Con un impegno e una collaborazione costante, l'impatto del progetto PADANE continuerà a generare benefici duraturi, favorendo uno sviluppo sostenibile e migliorando le condizioni di vita delle comunità rurali del Burundi.