Come decostruire approcci coloniali che ancora permeano le pratiche della sostenibilità e della transizione ecologica? Quali implicazioni per i diritti umani e le comunità, e quale ruolo per donne e movimenti dal basso in particolare nel settore agricolo e lungo le filiere produttive globali?

A queste domande risponde “Decolonising Land and Bodies”, un ciclo di due webinar online - in lingua inglese - condotti da WeWorld insieme alla giornalista freelance Leila Belhajd Mohamed e con contributi di esperti ed esperte da Kenya, Italia e Belgio. Gli incontri sono pensati per chi vuole interrogarsi criticamente sulle narrazioni dominanti e costruire nuovi paradigmi di giustizia sociale e ambientale. Ogni webinar è pensato infatti in due sessioni: una formazione interattiva peer-to-peer, e una sessione di empowerment.

È necessaria la registrazione ai singoli webinar per partecipare.

Incontro 1 - Decollonising governance for ecological transition: empoweing womens's leadeership

27 novembre, 14.30 – 16.00 (online)

Due sessioni per analizzare come i processi di advocacy e i negoziati internazionali per il clima e per i diritti umani possano riprodurre logiche estrattive, e come la leadership femminile possa trasformarle in strumenti di emancipazione.

Con: Leila Belhajd Mohamed, giornalista freelence; Lydia Kingeru, attivista keniana per il clima e rappresentante di WeWorld a COP30.

Per partecipare al webinar gratuito iscriviti qui. È necessaria la registrazione ai singoli webinar per partecipare.

Incontro 2 - Decolonising food supply chains: Grassroots Power and Agroecology   

3 dicembre, 10.30 – 12.00 (online)

Un approfondimento sull’agroecologia come pratica di resistenza e autodeterminazione dei territori, e un dialogo sul ruolo dei movimenti dal basso per contrastare l’imposizione di modelli agricoli estrattivi.

Con: Leila Belhajd Mohamed, giornalista freelence; Pier Francesco Pandolfi de Rinaldis, coordinatore dell’Associazione Rurale Italiana, membra del Coordinamento Europeo Via Campesina

Per partecipare al webinar gratuito iscriviti qui. È necessaria la registrazione ai singoli webinar per partecipare.

Gli incontri sono pensati per giovani, attivisti e attiviste, studenti e studentesse, ma anche agricoltori e agricoltrici, operatori e operatrici della cooperazione e chiunque voglia approfondire il legame tra giustizia sociale, ambientale e decolonizzazione. Un’occasione per riflettere, confrontarsi e costruire visioni alternative.

I due webinar sono promossi dai progetti europei WORLD: Our World Our Planet (Erasmus+) e Rebooting the Food System (del programma DEAR).

Our World Our Planet è finanziato dall’Unione Europea tramite il programma Erasmus+ . Ha l’obiettivo di coinvolgere con la metodologia dei Virtual Exchange e alle interazioni online giovani da Austria, Italia, Kenya, Tanzania e Uganda, per promuovere soluzioni efficaci contro il cambiamento climatico e per l’empowerment femminile. Con il ciclo di webinar On Our Lands On Our Bodies si rivolge a giovani coinvolti nei 5 Paesi nelle formazioni interattive peer-to-peer su leadership femminile e decolonialità.

Rebooting the Food System è invece co-finanziato dall’Unione Europea con il programma DEAR, Development Education e Awareness Raising, Ha l’obiettivo di sensibilizzare e mobilitare le giovani generazioni in Europa come agenti di cambiamento per un sistema alimentare più equo e sostenibile. Nel ciclo di webinar On Our Lands On Our Bodies contribuisce con le sessioni di empowerment sui sistemi produttivi estrattivi e sull’agroecologia, rivolgendosi ai e alle giovani e agricoltori provenienti dall’Italia.