
In Italia quasi 1 persona su 6 non può permettersi di acquistare prodotti mestruali come assorbenti, tamponi o coppette. Questa…
Leggi tuttoParlare di menopausa sul lavoro è ancora un tabù: 1 persona su 3 lo ritiene poco professionale e 1 uomo su 4 pensa che le donne in menopausa non siano adatte a ruoli di leadership. Sono solo alcuni dei dati emersi dal rapporto Il corpo politico. Autonomia corporea e menopausa tra potere, resistenza e cura collettiva, che esplora le connessioni tra diritti sessuali e riproduttivi, invecchiamento e menopausa, attraverso una prospettiva di genere e intersezionale.
Il report analizza come la società abbia storicamente confinato il ruolo delle donne alla sola funzione riproduttiva, e come l’ageismo influisca sulla visibilità e sul valore sociale delle donne anziane, soprattutto quando non sono più considerate fertili. Si concentra anche sulle disuguaglianze strutturali e sociali che limitano l’accesso ai diritti sessuali e riproduttivi, in particolare per donne e soggettività non conformi, mettendo in luce le discriminazioni quotidiane, anche nei contesti lavorativi. Frutto di un’indagine condotta con Ipsos su un campione rappresentativo di 1.000 persone e arricchito da testimonianze dirette e focus group, il rapporto ha l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere un’azione collettiva che riconosca e valorizzi la diversità delle esperienze. Si conclude con una serie di raccomandazioni per promuovere l’autonomia corporea, la giustizia sessuale e riproduttiva, e il riconoscimento della dignità di tutti i corpi.
In Italia quasi 1 persona su 6 non può permettersi di acquistare prodotti mestruali come assorbenti, tamponi o coppette. Questa…
Leggi tuttoLa libertà da violenze e molestie sul luogo di lavoro è un diritto umano fondamentale, che dovrebbe essere garantito a…
Leggi tuttoOgni due minuti una donna muore nel mondo per cause risolvibili legate a parto e gravidanza; il 45% degli aborti praticati…
Leggi tutto