Ventimiglia ai margini 2024
- Titolo
- Ventimiglia ai margini 2024
- Data di pubblicazione
- 10 aprile 2025
- Scarica

Nel corso degli ultimi 12 mesi siamo stati osservatori di cambiamenti significativi di contesto alla frontiera franco-italiana: l'effettiva implementazione degli accordi fra Italia e Tunisia ha determinato una forte riduzione degli sbarchi sulle coste italiane e, come conseguenza diretta, una proporzionale riduzione dei movimenti di persone in uscita dall'Italia.
Al tempo stesso, però, la sentenza del Consiglio di Stato francese di Febbraio 2024 ha costretto le autorità di frontiera d'oltralpe ad adottare un regime giuridico di respingimento al confine più complesso e almeno sulla carta più tutelante nei confronti del migrante rintracciato ai valichi, rendendo non sempre possibile la riammissione sul suolo italiano.
Questi fattori esterni hanno determinato una rilevante flessione nel numero di giovani uomini, donne, nuclei familiari e minori soli rintracciati e supportati sul territorio Ventimiglia e in puro transito verso paesi europei, a cui ha fatto però da contraltare un fenomeno nuovo: l'incremento delle persone stanziali, stanche, sfiduciate, caratterizzate da molteplici vulnerabilità e dal fallimento del proprio iniziale progetto migratorio.
Il report "Ventimiglia ai margini 2024" nasce, infatti, proprio dall'esigenza di fotografare questo stato di cose e per evidenziare l'insufficienza dei servizi essenziali rivolti alla popolazione migrante maschile (che costituisce circa il 90% del totale ed è costretta a vivere in condizioni igienico-sanitarie precarie) e per proporre l'adozione di un approccio che combini assistenza umanitaria immediata a interventi di prevenzione e reintegrazione sociale, al fine di far fronte alle sempre più complesse situazioni in cui si trovano migranti in transito e persone con background migratorio senza dimora sul territorio ventimigliese.