Her Future at Risk
In Ucraina, un paese segnato da anni di conflitto, donne e ragazze si trovano ad affrontare minacce sempre più gravi alla loro sicurezza, salute e dignità, a causa di infrastrutture WASH (Water, Sanitation and Hygiene) inadeguate. Spesso, infatti, mancano servizi igienici separati per genere, dotati di serratura e illuminazione, aumentando così il rischio di violenza sessuale.
L'accesso ai prodotti essenziali per l'igiene, soprattutto quelli mestruali, è diminuito drasticamente, colpendo soprattutto le famiglie con donne capofamiglia.
I kit per l'igiene spesso non tengono conto delle esigenze delle donne anziane, delle ragazze adolescenti e delle persone con disabilità.
Nonostante queste sfide, l'HNRP (aprile 2025) ha tagliato le priorità dei programmi WASH e GBV(gender-based violence) in molte aree. Mentre le attività salvavita continuano, gli sforzi di ripresa più ampi rimangono sottofinanziati e disomogenei.
Questo studio, parte del nostro report Her Future at Risk, esplora le disuguaglianze di genere all’interno della risposta umanitaria nel settore WASH. Evidenzia come il conflitto abbia approfondito le disuguaglianze e rimodellato i ruoli di genere e il potere decisionale. Il coinvolgimento delle donne nella governance WASH è spesso simbolico, con gruppi locali messi da parte e con risorse insufficienti. I legami critici tra WASH, GBV e salute sessuale/riproduttiva sono scarsamente integrati nella risposta. Il lavoro non retribuito delle donne colma le lacune dei servizi, ma le loro competenze sono raramente riconosciute o sfruttate. Il rapporto chiede un WASH trasformativo di genere: sistemi sicuri e inclusivi guidati dalle comunità colpite, soprattutto dalle donne. Il documento esorta a investire nella leadership locale, in infrastrutture inclusive e in una programmazione adattiva e intersezionale. L'integrazione dell'equità di genere nel WASH è essenziale per costruire sistemi resilienti e giusti per la ripresa dell'Ucraina.