CONTESTO DI INTERVENTO / BISOGNI / LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA
Gli effetti dei cambiamenti climatici ormai stanno impattando in maniera trasversale sia sui nord che sui sud globali e sono molto più evidenti sulle fasce della popolazione più svantaggiate (bambini/e, donne, comunità indigene, rifugiati - WeWorld 2021). Ciò non solo rende ancor più evidente la necessità di creare una maggiore consapevolezza riguardo alle responsabilità globali, superando un approccio esclusivamente ambientalista, ma anche quello di fornire ai cittadini conoscenze e competenze per affrontarli a tutto tondo (dalla prevenzione alla mitigazione dei rischi ambientali, dall’advocacy ad azioni locali) e per richiedere l’applicazione di politiche di salvaguardia dell’ambiente e delle persone, mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Tali consapevolezze sono fondamentali per la promozione di politiche sostenibili sia a livello locale e nazionale, sia a livello globale. Per rispondere al bisogno di rafforzare le capacità dei/lle cittadini, e dei/lle giovani in particolare, di agire come agenti di cambiamento il cui punto di vista è integrato nei processi decisionali, il progetto ambisce a diffondere consapevolezza e informazioni connesse alla giustizia climatica, alla parità di genere, ai diritti umani e al consumo sostenibile. Il progetto mira a potenziare le capacità di apprendimento sui temi dell’Educazione alla Cittadinanza Globale degli studenti universitari iscritti al corso trasversale di Competenze di Cittadinanza globale aperto a tutti gli iscritti dell’ateneo di Bologna attraverso la partecipazione esperienziale diretta di attività inerenti i temi in oggetto.
ATTIVITA’
- Visita di studio in Tunisia in collaborazione con UNESCO Maghreb e Università di Carthage sui temi legati alla migrazione e alla sostenibilità globali
- Tirocinio breve presso WeWorld, ONG impegnata in progetti di ECG sui temi della parità di genere, della giustizia climatica, di modelli di consumo e sviluppo sostenibili
- Visita di studio di studenti tunisini dell’università di Carthage presso l’ateneo bolognese durante la quale avranno l’opportunità di consolidare le relazioni con gli studenti italiani e partecipare a lezioni universitarie nonché ad attività culturali promosse sul territorio.
