Il progetto “Changemakers for Climate Justice. Giovani in azione per la giustizia climatica” vuole promuovere le competenze di docenti e giovani ragazzi e ragazze (changemakers) su giustizia climatica e sviluppo sostenibile, con lo scopo di diffondere consapevolezza e conoscenza di queste tematiche fra la società civile grazie alle attività svolte dagli/lle stessi/e changemakers coinvolti/e nel progetto.
La crisi climatica è un problema globale e ancora moltissimo deve essere fatto per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) dell’Agenda 2030 e riorientare i modelli sociali ed economici verso la sostenibilità ambientale e la giustizia sociale. Considerata l’importanza di raggiungere gli OSS, e in particolare gli Obiettivi 4 (Istruzione di qualità), 12 (consumo e produzione responsabili) e 13 (lotta al cambiamento climatico) questo progetto mira a promuovere la conoscenza e consapevolezza riguardo la transizione ecologica e la giustizia climatica, grazie alle iniziative ideate e realizzate da giovani ragazzi e ragazze changemakers.
Per fare questo il progetto opera sui tre assi dell’Educazione alla Cittadinanza Globale: educazione formale, educazione non formale ed educazione informale. In ambito scolastico l’azione mira a rafforzare le pratiche educative dei docenti - tramite corsi di formazione, la realizzazione di una guida digitale ad hoc e spazi di confronto- per supportare e fornire competenze a studenti e studentesse per agire quali changemakers per la giustizia climatica e sociale. Inoltre, la capacità di azione dei giovani ragazzi e ragazze sarà rafforzata grazie ad attività extra-scolastiche svolte per /con associazioni giovanili e movimenti ambientalisti al fine di rafforzarne le capacità di azione quali Attori Moltiplicatori verso la giustizia climatica (anch’essi changemakers): hackathon, workshop, percorsi di attivismo. La sensibilizzazione della popolazione avverrà grazie agli eventi svolti dai changemakers stessi/e supportati/e nelle fasi precedenti del progetto, con interventi nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, insieme al supporto ad attività svolte da associazioni giovanili ed eventi organizzati nella cornice di festival italiani, come il Terra di Tutti Film Festival