“La scuola delle competenze di cittadinanza” è un’iniziativa volta alla prevenzione dell’abbandono scolastico ed è il primo intervento promosso dal Fondo Solidale “Next Generation Milano”. Il progetto si basa su strategie innovative per rendere l’esperienza scolastica più coinvolgente ed efficace, puntando sulla partecipazione attiva, su metodologie didattiche innovative e sulla creazione di ambienti di apprendimento stimolanti.

Il progetto è stato realizzato in tre scuole secondarie di I grado della Città Metropolitana di Milano: l’Istituto Comprensivo Sant’Ambrogio e l’Istituto Comprensivo Madre Teresa di Calcutta, entrambi a Milano e l’Istituto Comprensivo di Vimodrone.

Tramite un processo di progettazione partecipata, un team composto da pedagosti/, architette, il corpo docenti e oltre 500  studenti e studentesse, ha contribuito alla riqualificazione di cinque spazi scolastici.

Sono stati realizzati spazi agorà, pensati per ospitare proiezioni di film, lezioni in cerchio, presentazioni, spettacoli o semplici momenti di relax. Sono stati creati anche spazi polifunazionali, dedicati alla lettura, all’ascolto della musica, al lavoro individuale o in piccoli gruppi e persino alle lezioni all’aperto. Sono anche stati progettati e allestiti laboratori del fare, ambienti pensati per stimolare l’apprendimento attraverso l’esperienza diretta e il coinvolgimento attivo.

Parallelamente, il progetto ha previsto workshop e formazioni per accompagnare il corpo docenti nell’implementazione di metodologie didattiche attive come il circle time, il role play, il cooperative learning e i laboratori esperienziali.

L’uso di queste pratiche è stato affiancato da una sperimentazione concreta dei nuovi ambienti scolastici, per favorire un apprendimento più inclusivo e partecipativo.