
The project consists of three main phases. A series of initial workshops and meetings in collaboration with schools and youth…
Más informaciónWeWorld lavora in Italia a sostegno dei diritti dell’infanzia e delle donne e assicurando la dignità di tutte le persone, inclusi migranti e richiedenti asilo. Promuoviamo consapevolezza su dinamiche globali e un ruolo attivo, come singoli e collettività, nel rispetto dei principi dell’eguaglianza e della giustizia sociale ed ambientale, stimolando nuove modalità di intervento e influenza da parte dei cittadini e della società civile.
Promuoviamo i diritti di tutte le donne e contrastiamo ogni atto di violenza fondato sul genere che provochi una sofferenza fisica, sessuale, economica o psicologica per le donne.
Negli Spazi Donna, staff femminile specializzato permette di creare un luogo di accoglienza e di aggregazione dove costruire relazioni di fiducia e attivare nelle donne una presa di coscienza, attraverso interventi in grado di restituire autostima, progettualità e autonomia. Le attività proposte sono gratuite e un’attenzione specifica è rivolta alla relazione mamma/ bambino e ai più piccoli, attraverso il servizio di child care per bambini e bambine tra gli 0 e gli 8 anni, affidato a operatrici e operatori esperti.
Preveniamo e contrastiamo l’abbandono scolastico in Italia, grazie al coinvolgimento di insegnanti, genitori, istituzioni, enti pubblici e privati. Lo facciamo perché crediamo che l’educazione non sia solo un diritto, ma un investimento di cui tutta la comunità educante deve farsi carico.
Realizziamo attività laboratoriali e formative in diverse città italiane per gli adolescenti e contrastiamo la povertà educativa attraverso l’approccio di empowerment della comunità educante, che si struttura in un forte presidio e collegamento con tutte le realtà formali ed informali del territorio di intervento.
Ci impegniamo per assicurare dignità e rispetto dei diritti delle persone migranti a causa di guerre, povertà e conseguenze del riscaldamento globale. Dal 2016 siamo presenti sul confine italofrancese nella città di Ventimiglia, dove donne, uomini e bambini sono bloccati e non possono procedere nel loro viaggio verso il Nord Europa. Da allora abbiamo avviato un intervento di assistenza ai migranti e richiedenti asilo in transito, perché i diritti umani siano garantiti per ogni persona. L’intervento prevede assistenza legale e sociale e, quando necessario, distribuzione di beni di prima necessità.
Formare cittadine e cittadini consapevoli delle dinamiche globali, renderli protagonisti della costruzione di un mondo più giusto e sostenibile e dell’esercizio dei propri diritti e delle proprie responsabilità verso gli altri, è la grande sfida e l’urgenza che affrontiamo nelle nostre azioni di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale. In questa azione coinvolgiamo l’intera comunità educante, perché faccia proprio il concetto di solidarietà e lo affianchi e integri con quello di partecipazione, in un rapporto di reciprocità.
Attraverso la ricerca-azione, lo sviluppo di policy e le attività di advocacy facciamo conoscere i principi e le metodologie che guidano la nostra attività di cooperazione e aiuto umanitario e accendiamo i riflettori sulle norme e le barriere che ostacolano il rispetto dei diritti umani. Intrecciamo partnership e promuoviamo il dialogo tra più attori per soluzioni condivise, restituendo dignità e promuovendo lo sviluppo umano dei più vulnerabili.
The project consists of three main phases. A series of initial workshops and meetings in collaboration with schools and youth…
Más informaciónThe project “Changemakers for Climate Justice. Youth in action for climate justice” aims to strengthen the skills of teachers and…
Más información“Together WE Change the WORLD” is a project that propose activities to young people of Lombardy region that actively involve…
Más informaciónHow can you approach the upcoming European elections in an active way? What are the important questions you would like…
Más informaciónThe project has the objective to promote the implementation of the National Strategy for Sustainable Development (NSSD) through actions that…
Más informaciónThe importance of educating for global citizenship education starting from the school years, is firmly upheld by the Sustainable Developmente…
Más informaciónThe aim of the YOULEAD project is the activation of European students in the democratic and civic life of the…
Más informaciónAfter many years of experience during the debates promoted first in high schools and then also in universities through the…
Más informaciónConsidering the objectives of the UN’s 2030 Agenda and the European Union’s plans, the New Green Deal and Next Generation…
Más informaciónIntegration policies tailored to the needs of third-country nationals cannot be built without the direct involvement of people and communities…
Más información2022 is the European Year of Youth, and with this in mind the project #YouPart seeks to focus on young…
Más informaciónWhat is your revolution today? What are the most important questions you would like to ask the European Parliament? Which is the…
Más información