home sweet home

Quel che resta dell’UNRWA

35,00

Campo rifugiati di Jenin, Cisgiordania. A fine gennaio 2025 è entrato in vigore il divieto nei confronti dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati Palestinesi (UNRWA) di poter operare sul territorio israeliano, inclusa Gerusalemme est occupata. Israele ha ripetutamente accusato l'UNRWA di essere coinvolta nell'attacco del 7 ottobre, senza mai fornire prove concrete. Fin dalla sua creazione nel 1949, l’UNRWA ha supportato centinaia di migliaia di palestinesi sfollati con la Nakba del 1948. L’organizzazione – che conta circa 30.000 dipendenti, principalmente rifugiati palestinesi insieme a un piccolo numero di dipendenti internazionali – fornisce aiuti di emergenza, istruzione, assistenza sanitaria e servizi sociali ad almeno 5,9 milioni di palestinesi in Palestina e nei Paesi vicini.

Foto di Michela Chimenti e Alessia Galli

Stampa su Carta Fotografica opaca 20x30 cm compresa nella donazione– LA CORNICE NON E’ INCLUSA
Tempi di spedizione: 15 giorni. Costi spedizione compresi nella donazione.

Questa foto è parte del progetto Home Sweet Home. Immagini di Resistenza dalla Palestina - In mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 21 febbraio al 19 marzo. Le donazioni raccolte serviranno a sostenere i progetti di WeWorld in Palestina, per fornire supporto concreto a ragazze e donne tramite la distribuzione di kit igienici e mestruali.