home sweet home

I muri di Jenin

35,00

Campo profughi di Jenin, Cisgiordania. È stato fondato nel 1953 dopo che il campo originario fu spazzato via da una tempesta di neve. Oggi vivono qui circa 24.000 palestinesi. Jenin ha uno dei tassi di disoccupazione e povertà più alti tra i 19 campi profughi della Cisgiordania, in particolare fra i giovani, provocando insoddisfazione e frustrazione diffuse e contribuendo a tassi elevati di abbandono scolastico tra i più piccoli (dati UNRWA 2023). Dal 2022, con l’uccisione da parte dell’esercito israeliano della giornalista di Al Jazeera Shreen Abu Akleh, gli attacchi israeliani sono aumentati, anche nella loro ferocia. Dato che i raid sono tuttora in corso, è impossibile fornire numeri aggiornati su feriti, vittime e arresti.

Foto di Michela Chimenti e Alessia Galli

Stampa su Carta Fotografica opaca 20x30 cm compresa nella donazione– LA CORNICE NON E’ INCLUSA
Tempi di spedizione: 15 giorni. Costi spedizione compresi nella donazione.

Questa foto è parte del progetto Home Sweet Home. Immagini di Resistenza dalla Palestina - In mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 21 febbraio al 19 marzo. Le donazioni raccolte serviranno a sostenere i progetti di WeWorld in Palestina, per fornire supporto concreto a ragazze e donne tramite la distribuzione di kit igienici e mestruali.